Creazionismo: differenze tra le versioni

m
Riga 36:
== Cenni storici ==
[[File:Interruttore.jpg|right|thumb|250px|''E Dio disse: «Sia luce!» E luce fu.<br /> Clik!'' Genesi 1:3]]
La dottrina Creazionista esiste dall'alba dei [[tempo|tempi]]. Come tutti sappiamo, infatti, quando '''[[Dio]]''' [[Puff, eccolo qua|creò il mondo]], si preoccupò di mettere tutto per iscritto, in modo che i [[gente come te|discendenti di Adamo]] avessero un motivo in più per [[imparare a leggere]]. Il racconto è interamente trattato nel primo libro della trilogia di [[Narnia]]: la '''[[Bibbia|Sacra Bibbia]]'''. <ref>Gli altri capitoli della serie sono il ''[[Vangelo]]'' e le ''Avventure degli [[Apostoli]]''.</ref><br /> Inizialmente considerata letteratura [[horror]], per le scene di cruda violenza tra [[Caino e Abele]], e vietata ai minori di 14 anni, fu poi gradualmente accettata dal [[Europa|mondo occidentale]], e negli illuminati secoli del '''[[Medioevo]]'''<ref>Gli anni d'oro per la scienza appunto.</ref> divenne La Teoria per eccellenza.
 
Soprattutto per le numerose accreditazioni che il Creazionismo ricevette in questo periodo ''(citiamo a mo' di esempio scienziati come '''[[Tolomeo]]''', '''Papa Sisto VI''' e '''Carlo Maria Buio''')'', l'enorme successo di [[bigotto|pubblico]] e la [[combustione spontanea]] dei suoi oppositori, sembra davvero incredibile come possano essere nate "teorie" differenti circa ''[[l'origine della specie]]''.<br />