Cosenza: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 24:
 
 
'''Cosenza''' fu fondata nel 1000 d.C. sopra l'immondizia di Viale Parco. La città conta -100.000,3 abitanti di cui il 75% vive una triste ede inutile esistenza fatta di BMW ada ogni costo e debiti con la Findomestic.
[[Immagine:Ronald_mcdonald_jumping.JPG|right|thumb|200px|L'attuale sindaco di Cosenza.]]
 
Riga 42:
 
== Lingua ==
[[Nessuno]] ha mai capito da dove derivi il dialetto cosentino. Si dice che somigli molto alla lingua parlata dai nostri antichi progenitori australopitechi con influenze da parte dell'ungherese, del namecciano, del latino scritto e dell'handshake del modem. Ne deriva che il dialetto cosentino è difficilissimo da capire; Molti truzzi pensano invece di parlarlo solo perché bestemmiano ede imprecano come turchi (fenomeni culturali rilevanti che forniscono spunti di comunicazione significativi ada un'intera generazione di tamarri sono "beverlymezzo" e "orange cosenza" ,vedere su youtube per apprendere)
 
Sebbene ricerche del secolo scorso abbiano portato all'individuazione del dialetto cosentino come vernacolo a sé stante, la tradizione popolare vuole che la lingua bruzia sia nata da ''Totonno U Squalo'', imperturbabile e magnanimo signore di Corso Mazzini, al momento residente alle Hawaii assieme a Gesù Cristo, [[Jim Morrison]] e i Led Zeppelin.A tali personaggi si riconduce inoltre la paternità del '''Cosentin Cortese'''[[Immagine:Cosentino.gif|right|thumb|200px|Cosentino al mare.]]
 
=== Il Cosentin Cortese ===
[[Richard Benson]], noto ede illustre professore di [[Itagliano]] all'Università della Riforma Antestante Scarpelli, attribuisce al Cosentin Cortese una sua unica ede inequivocabile forma e vita nel pantheon degli idiomi paneuropei.
La tesi dell'irriducibile professore, partendo da una ricorrente frase vernacolare (''ngulacchitemmuartu''), ci porta alla creazione di un fantastico glossario tanto unico quanto importante nel vivibus civitas del cosentino medio, quasi una sorta di preghiera nei confronti del prossimo; di seguito alcuni esempi:
 
Riga 59:
== Popolazione e usanze locali ==
=== Maschio cosentino ===
Il ballo classico Cosentino è composto da una serie di movimenti incomprensibili (dovuti ada una evidente assuefazione da stupefacenti di bassa qualità e/o da Angelo Azzurro mixato male) che tengono a sottolineare la totale incapacità dei ballerini Cosentini medi.
 
Nelle famose discoteche tamarre il cosentino rozzo pratica l'arte dell'acchiappo sfoggiando magliette attillate, jeans sbiaditi, finte cinture D&D (D&B o G&G o F&B) degne del Costantino nazionale e le originali Hogan di Omar ai piedi; il tutto corredato da elegantissime catenazze e dal bijoux più in voga del momento: l'orecchino con finto diamante stile Adriano. Da notare che il rozzo non esce mai da solo, ha bisogno che "il ragazzo con l'orecchino di perla" by Dj Francesco faccia pendant. Il suddetto pratica l'abbordaggio con frasi ada effetto come "qual è la via più breve per arrivare al tuo cuore", "mi hai trapanato il cuore", "ma lo sai ca sì na topina popiu toga" o cercando di intavolare un discorso semi-serio del tipo "sei molto carina c'è quel mio amico che si è appena innamorato di te e vorrebbe conoscerti... sì, chiru arrieti a colonna ca fa na pocu u timido, sa, a guagliuna l'ha lassatu i pocu..."<br \>
 
All'interno dei privé è possibile ammirare la diffusa specie 'homo vavusus'. Trattasi di finti figli di papà dotati di uno spiccato senso per gli affari: costoro investono tutti i propri averi in aperitivi, lampade abbronzanti e scarpe hogan acquistate presso il senegalese di Piazza Europa (da Omar verrebbero visti da troppe persone). All'ingresso della discoteca guardano con aria di sufficienza il truzzo ed entrano non più tardi dell'una per non perdere la riduzione (Senso Per gli Affari di cui sopra). L'ominide in questione per conquistare una donna ha un suo rituale:
Riga 82:
 
 
=== Il cosentino falso sinistroide figlio di papà ===
Si aggira per i pub della città in gruppi urlanti, con birra alla mano e canna in bocca, cercando disperatamente la rissa “operaia”.
Ha (o meglio vuole avere) solitamente l’aspetto del clochard: jeans strappati, scarpe bucate, maglietta o felpa sporche e capelli in disordine o rasati.
Riga 89:
Questo individuo infatti ha una visione complottistica della realtà italiana e internazionale, che non esita a definire con tono dispregiativo “il sistema”.
Le autorità statali sono nemici a prescindere e qualunque cittadino graviti nella loro orbita o le sostenga è nemico anch’esso.
Questo personaggio attua la sua lotta contro le autorità e le forze dell’ordine soprattutto nelle vesti di falso ultrà del Cosenza Calcio e dei club ada esso gemellati, recandosi in Curva Sud ede in trasferta al solo scopo di inneggiare con slogan deliranti contro le forze dell’ordine, drogarsi impunemente,ridursi in uno stato di ubriachezza molesta o usare violenza gratuita contro persone e cose, creando disordini di ogni tipo. E’ ormai celebre il demenziale coro “d’a partita unn’inni frica ‘nnè, incidenti, aleò”.
Si professa antirazzista e contro ogni discriminazione ma insulta chiunque sia diverso da lui. Chi ad esempio non fa uso di droghe o non indossa la sua “divisa” è ritenuto “minchiune”, o peggio, “fascista”.
In particolare la camicia è per lui e i suoi segno distintivo del “nemico di classe” e può giustificare un’aggressione contro chi la porta.
Riga 113:
 
Il genere rozzo tende all'autoconservazione e alla salvaguardia della specie, per cui non è difficile riconoscerne gli esemplari in luoghi ameni quali le spiagge rigogliose della costa tirrenica (chiamata Cosenza Beach).
L'esemplare maschile si distingue dal '''tipico zoccolo in legno trascinato con leggiadria sul lungo mare''' e nelle strade di paese; è usanza del rozzo trascinare lo zoccolo anche nel caso in cui si trovi a bordo di un ciclomotore ''per evitare di passare inosservato''. Il truzzo d.o.c. (di origine cosentina n.d.r.) non acquista un nuovo paio di zoccoli finché il precedente non ha raggiunto un'altezza di mezzo millimetro a forza di raschiare le strade di Fuscaldo. Il CSR (Consiglio Superiore dei Rozzi) assegna gli zoccoli anche alle grezze; queste ultime però hanno in dotazione altri due accessori: un costume intero a fiori grandi, rossi neri e verdi ede una pinza per capelli celeste o fuxia di forma squadrata.
 
Quando il cosentino medio dice "scendo al mare" intende andare a Paola, considerata la spiaggia cosentina per eccellenza. Infatti il cosentino medio non sopporta più di mezz'ora di viaggio. Inoltre il cosentino si riversa nelle spiagge di Fiumegrezzo (alias Fiumefreddo), dove c'è in tutto una pescheria, un forno e una gelateria e Torregrezzo (alias Torremezzo) altro posto rinomato per smoderata bruttezza. Ogni tanto il cosentino si spinge fino a Diamante Beach e quando torna racconta ai suoi concittadini delle proprie imprese ai limiti del mondo conosciuto.
Riga 140:
* La fiera di "San Giuseppe". Fiera di oggettini blasfemi che si tiene in occasione della festa del Santo.
* Invasioni: Festa tipipicamente comunista, inventata per far contenti i giovani comunisti della città che con fierezza annunciano che i soldi del comune sono ben spesi per queste attività culturali. La festa invita artisti di grosso calibro, ma ahimè poco visti a causa delle migrazioni del cosentino verso le località balneari. Il festival è generalmente organizzato nel periodo di luglio, proprio quando comincia la migrazione al mare.
* Capodanno rock: ogni capodanno un autore incomprensibile e scelto assolutamente a caso da una giuria di pornostar viene costretto ada esibirsi nella piazza del Comune, pena una notte con [[Wanna Marchi]].
 
== Miti e Leggende ==
Riga 146:
Si narra, dalla bocca di chi l'ha visto davvero, che sia piccolo e vestito d'abiti d'epoca.
Si annida nel centro storico ovvero nella nota Cusenzaviacchiu e razzola tra i tavolati.
Ha una mano di cotone ede una di ferro . Se si riesce a toccare quella di ferro ti lascia i soldi per pagare le bollette findomestic scadute e protestate della minicuper modificata, se invece gli si tocca la mano di cotone ti fa nu paliatuni, o ti fa la faccia tanta...
Di solito si manifesta nelle ore di riposo del cosentino medio,ovvero in ogni momento.
La sensazione è di qualcuno che si siede sullo stomaco,e si pensa al monachiaddru. A meno che non sia la parmiggiana di mulingiane fritta o i pipi e patati mangiati qualche ora prima che, risalgono come spermatozoi..
Riga 154:
 
Il motivo della rivalità si è perso nella notte dei tempi. Alcuni dicono che alla base di questo forte odio reciproco ci sia l'inferiore lunghezza del pene dei vili cacanzaresi, tanto che essi vengono apostrofati anche con l'appellativo "zicca", in quanto al posto dell'uccello presentano un minuscolo (quasi invisibile) insetto. Inoltre i "Cattanzaresi" vengono chiamati comunemente ''cuozzulari'' perché vivono in una città situata sopra un ''cuozzu'' (cocuzzolo). Quelli della provincia di Cattanzaro vengono semplicemnte apostrofati come ''catanzarisi ('i mmerda)'' mentre i cosentini vengono apostrofati come "cusentini du cazzu".<br />
Altre rivalità sono contro [[Napoli]] ede i napoletani, [[Reggio Calabria]] ede i reggini, [[Salerno]] e salernitani, Rossano paese in provincia di Cos angeles e Tutta la fascia ionica Secondo in cosenDini Colpevoli di aver un migliore tenore di vita economico e sociale...Visto che a cosenza sono solo poveri stolti.<br />
Bisogna inoltre ricordare che, da anni, un piccolo borgo (potremmo dire quasi un buco di culo) limitrofo a Cosenza chiamato [[Rende]], cerca di competere con la città che, invece, non si cura affatto dei Rendesi perché occupatissima con i rivali detti prima.
 
Riga 188:
*'''[[Padre Fedele]]''', noto [[pedofilo]]
*'''Centolire''' (soprannominato ormai '''Venticentesimi''') ultimo sopravvissuto alla razza dei Super Gayan, con capelli e barba (g)rasta gialli, che gira per la città importunando i passanti chiedendo soldi in cambio di una classica bestemmia...in cosentino ovviamente.
*'''Il Nostradamus di Cosenza''', un edicolante di corso Mazzini che si definisce profeta, ma sa solo prevedere improbabili terremoti che spiega in modi irrazionali ( es. ''io nel 2005 avevo previsto un terremoto a Roma, ede infatti è morto il Papa!!'' ) Inoltre, come lui stesso ci suggerisce, la prova scientifica di ciò che prevede sta nel fatto che ''"a menzanotti i mobili fannu tack, tack" !''Nota: il suddetto edicolante ada ogni ignaro cliente pone delle domande sul fuoco, che egli ritiene il principio creatore di ogni cosa; per questo motivo perde il 90 % della clientela.
*'''A Catizone''' (famosa ex sindachessa della città dei Bruzi, che vedendola sbronza al bar di via 24 maggio ti chiedi se davvero è stata lei che hai votato...e capisci perché ancora a distanza di 5 anni nessuno sa chi sia il padre del figlio)
 
Riga 208:
*Siccome sulla luna i crateri erano troppi, alcuni di essi hanno deciso di spostarsi a Cosenza. Il maggior esponente è localizzato su Viale Mancini (per info chiedere "u vialipàrco"). La viabilità su quella strada è interrotta dal 2465 a.C
*Uno degli hobby più comuni ultimamente a Cosenza è costruire palazzi. L'Ecomostro di Bari, ad esempio, non è stato distrutto, ma semplicemente smantellato e trasferito a Cosenza in Viale Mancini.
*La popolazione cosentina è molto ospitale con i catanzaresi, così tanto che non appena se ne incontra uno, lo salutano cordialmente con un '''ngulacchitemmuartu'', frase del cosentin cortese traducibile con ''abbiate sollazzo attraverso pratiche inusuali tu ede il tuo parentado sebbene sia attualmente passato a miglior vita''.
*per meglio comprendere alcune peculiarità della zona, si possono osservare i nomi di varie località dell'hinterland cosentino: bisignANO aprigliANO spezzANO cerisANO rossANO corigliANO lappANO marANO torANO dipignANO e altri.
*I veri nomi di battesimo delle persone a Cosenza non sono quelli riportati sui documenti, ma variano tra i seguenti: compà, cugliù, capicà, capò, cosicì, oicò, oizzì, minkiù, kitemmù, Zù e altri.
Riga 262:
*se u sabatu pettinata adde lluigi
*se attraversi la strada 5 mentri prima delle strisce.
*se non ti stupisci quando vedi 3 persone che vanno in motorino rigorosamente senza casco in mezzo ada una piazza.
*se quando passa qualcuno in macchina con la musica House a palla dici "chi zingaru" ma tu poi fai lo stesso con le napoletane.
*se quando a Maggio ti svegli per andare a scuola tutta la tua famiglia ti guarda male e ti dice "ma fa caldo!"
Riga 308:
 
{{terronia}}
 
[[Categoria:Città d'Italia]]
0

contributi