Così parlò Zarathustra

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia biologica a km 0.
Versione del 28 giu 2008 alle 22:00 di Sandros (rosica | curriculum) (Nuova pagina: '''Così parlò Zarathustra''' è un testo satanico edito da Feltrinelli. E' stato scritto nel 1347 da Antonello Alighieri, figlio illegittimo del famoso Dante, il più noto fisico nuc...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Così parlò Zarathustra è un testo satanico edito da Feltrinelli. E' stato scritto nel 1347 da Antonello Alighieri, figlio illegittimo del famoso Dante, il più noto fisico nucleare della Sassonia dell' epoca.

Aspetti Generali

Il trattato enciclopedico si sviluppa in 666 volumi e fa parte di una trilogia rimasta però incompiuta: gli altri due libri sarebbero dovuti essere Così parla Torquato Tasso e Così parlerà Valter Veltroni. La teroria principale trattata nell' opera è quella del superuomo luciferico che si identifica appunto con il Diavolo. Il suo intento è appunto quello di celebrare il nichilismo totale in favore di una morte dell' anima.

Hanno detto:

A proposito dell' opera si sono pronuciati i migliori filosofi nazionali ed internazionali:

« Superlativo! »
(Gargamella)
« Mi è piaciuto, ma non ho capito bene di cosa parla! »
(Romano Prodi)
« Giurerei di avere scritto un' altra opera dal medesimo titolo! »
(Friedrich Nietzsche)
« Eccellente, Smithers. »
(Il Signor Burns)
« Poco interessante, non parla di anabolizzanti. »
(Ben Johnson )