Corruzione: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: aggiunta wikilink peste)
Riga 86: Riga 86:
{{Cit2|15 mila sui bianco neri!|Moggi scommette con l'arbitro Bertini, su chi vincerà la partita Juve-Milan}}
{{Cit2|15 mila sui bianco neri!|Moggi scommette con l'arbitro Bertini, su chi vincerà la partita Juve-Milan}}


Oltre a tutti i casi di [[doping]], scandali vari e [[cronaca nera]], che da anni infangano le figure sportive, nello sport esistono anche molti casi di corruzione. Alcuni, i più palesi, hanno anche ispirato dei famosi giochi da tavola, come [[calciopoli]], [[moggiopoli]], [[tangentopoli]], vallettopoli, [[monopoli]] e il [[gioco dell'oca]] (hanno anche dato gli spunti per la creazione del [[pongo]]).<br />
Oltre a tutti i casi di [[doping]], scandali vari e [[cronaca nera]], che da anni infangano le figure sportive, nello sport esistono anche molti casi di corruzione.
Persone di grande rilevanza sportiva, scoperte le gioie della minaccia, hanno tuttavia abbandonato la corruzione. Un esempio di ciò è [[Moggi]], che si divertiva a rinchiudere arbitri negli spogliatoi, o nello stanzino dei [[sospensori]], talvolta solo per motivi futili, come per costringerli a far vincere la Salernitana contro l'Atalanta.<br />
Persone di grande rilevanza sportiva, scoperte le gioie della minaccia, hanno tuttavia abbandonato la corruzione. Un esempio di ciò è [[Bayron Moreno]], che si divertiva a non dare i continui falli subiti dall'Italia.<br />
Sono però eventi ben nascosti dalle associazioni sportive e dagli atleti, ormai sempre più bravi a far finta di perdere.<br />
Sono però eventi ben nascosti dalle associazioni sportive e dagli atleti, ormai sempre più bravi a far finta di perdere.<br />
Esistono tuttavia alcune situazioni in cui si può affermare con certezza che un evento sportivo è corrotto:
Esistono tuttavia alcune situazioni in cui si può affermare con certezza che un evento sportivo è corrotto: