Corriere espresso: differenze tra le versioni

dà noccicolopedia lencicopedia libbera da lortografia
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8: Riga 8:
Quando Chuck Norris cacciò Adamo e Eva dall'Eden perché si erano rollati una canna, il pacchetto delle cartine glielo aveva consegnato il primo corriere della storia, infatti Dio (il segretario di Chuck Norris) usò come prova a carico dei due drogati una cartina firmata dal serpente come ricevuta della consegna.
Quando Chuck Norris cacciò Adamo e Eva dall'Eden perché si erano rollati una canna, il pacchetto delle cartine glielo aveva consegnato il primo corriere della storia, infatti Dio (il segretario di Chuck Norris) usò come prova a carico dei due drogati una cartina firmata dal serpente come ricevuta della consegna.
In seguito, sappiamo che vari corrieri si sono distinti nella storia dell'umanità, come quello che estinse i dinosauri consegnandogli un pacco di Mediashopping, oppure quello che portava i blocchi delle piramidi ai cantieri in Egitto, per non parlare del Corriere che trovò Colombo in America il quale, vedendo arrivare l'esploratore con le tre caravelle, esclamò: “Scusi, lei abita qui? Avrei un pacco da firmare”.
In seguito, sappiamo che vari corrieri si sono distinti nella storia dell'umanità, come quello che estinse i dinosauri consegnandogli un pacco di Mediashopping, oppure quello che portava i blocchi delle piramidi ai cantieri in Egitto, per non parlare del Corriere che trovò Colombo in America il quale, vedendo arrivare l'esploratore con le tre caravelle, esclamò: “Scusi, lei abita qui? Avrei un pacco da firmare”.


==Morfologia del corriere==

Già detto della simbiosi che vive col proprio furgone, di cui è gelosissimo, il corriere si riconosce per i colori sgargianti dei vestiti che indossa e che contraddistinguono la tribù di appartenenza.
I più hanno anche uno strano prolungamento del corpo, dalla forma di carrello a due ruote, che gli serve per appoggiare i pacchi che non possono fare a meno di portarsi dietro.
Altri segni distintivi del corriere sono il marsupio portato rigorosamente a tracolla, invece che in vita come gli uomini, in cui stivano foglietti di carta che chiamano “avvisi”, ma che in realtà sono maledizioni agli assenti riportanti scritte in lingua runica che condannano alla diarrea fino alla terza generazione il malcapitato che se le ritrovi nella cassetta delle lettere, soldi degli altri e una cospicua scorta di sigarette e sostanze illecite, necessarie al corriere per arrivare a sera ogni giorno.
Accompagnato al marsupio, spesso il corriere ha il Terminale Elettronico, una spia che segna orari nomi delle persone che firmano i pacchi e che segna tutto in un computer.

Versione delle 16:35, 1 set 2007

Il Corriere è una creatura mitologica, metà uomo e metà furgone. Darwin ha però dimostrato scientificamente che il Corriere è una creatura assimilabile all'uomo, come sotto categoria alla stregua delle classi di Warhammer, che vive in simbiosi con un furgone a cui tende a dare un nome femminile e abbondanti passate di vasellina nel terminale della marmitta (gli studiosi stanno tutt' ora studiando questo misterioso comportamento del Corriere, frequente specie nella stagione dell'accoppiamento).


Origini del Corriere

Nonostante alcuni falsi eruditi ricerchino nei Pony Express del Far West i primi antenati dei moderni corrieri, i primi avvistamenti di queste strane creature si hanno in Prima Epoca Norrisiana. Quando Chuck Norris cacciò Adamo e Eva dall'Eden perché si erano rollati una canna, il pacchetto delle cartine glielo aveva consegnato il primo corriere della storia, infatti Dio (il segretario di Chuck Norris) usò come prova a carico dei due drogati una cartina firmata dal serpente come ricevuta della consegna. In seguito, sappiamo che vari corrieri si sono distinti nella storia dell'umanità, come quello che estinse i dinosauri consegnandogli un pacco di Mediashopping, oppure quello che portava i blocchi delle piramidi ai cantieri in Egitto, per non parlare del Corriere che trovò Colombo in America il quale, vedendo arrivare l'esploratore con le tre caravelle, esclamò: “Scusi, lei abita qui? Avrei un pacco da firmare”.


Morfologia del corriere

Già detto della simbiosi che vive col proprio furgone, di cui è gelosissimo, il corriere si riconosce per i colori sgargianti dei vestiti che indossa e che contraddistinguono la tribù di appartenenza. I più hanno anche uno strano prolungamento del corpo, dalla forma di carrello a due ruote, che gli serve per appoggiare i pacchi che non possono fare a meno di portarsi dietro. Altri segni distintivi del corriere sono il marsupio portato rigorosamente a tracolla, invece che in vita come gli uomini, in cui stivano foglietti di carta che chiamano “avvisi”, ma che in realtà sono maledizioni agli assenti riportanti scritte in lingua runica che condannano alla diarrea fino alla terza generazione il malcapitato che se le ritrovi nella cassetta delle lettere, soldi degli altri e una cospicua scorta di sigarette e sostanze illecite, necessarie al corriere per arrivare a sera ogni giorno. Accompagnato al marsupio, spesso il corriere ha il Terminale Elettronico, una spia che segna orari nomi delle persone che firmano i pacchi e che segna tutto in un computer.