Cornamusa: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 17: Riga 17:


==Emissione dei suoni==
==Emissione dei suoni==
Quando la guallera è bene abbuffata, il cornamusiere lascia fuoriuscire l'aria e, ditaleggiando le dita nei buchi degli zufoli, compone la melodia e gli accordi insieme. Com'è noto, '''il suono della cornamusa ha un effetto diuretico''', ed è perciò che essa viene utilizzata al posto dell'organo nelle funzioni religiose dei [[Moschea (Mosconiti)|Padri Mosconiti]]. TRattandosi di strumento sacro, la guallera di toro viene lavorata in vivo sul toro stesso dai religiosi mosconiti, previo lunghe mungiture del toro, in modo da far rilassare l'animale.
Quando la guallera è bene abbuffata, il cornamusiere lascia fuoriuscire l'aria e, ditaleggiando le dita nei buchi degli zufoli, compone la melodia e gli accordi insieme. Com'è noto, '''il suono della cornamusa ha un effetto diuretico''', ed è perciò che essa viene utilizzata al posto dell'organo nelle funzioni religiose dei [[Moschea (Mosconiti)|Padri Mosconiti]]; in questo caso, però, trattandosi di strumento di uso sacro, la guallera di toro viene lavorata in vivo sul toro stesso dai religiosi mosconiti, previo lunghe mungiture del toro, in modo da far rilassare l'animale.


==Altri usi della tecnica del cornamusiere==
==Altri usi della tecnica del cornamusiere==