Corea del Sud: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 30: Riga 30:


== Economia ==
== Economia ==
L'[[economia]] sudcoreana ha avuto una forte fase di crescita dopo la [[guerra di Corea]], al punto che il suo [[PIL]] ha superato addirittura quello di potenze economiche asiatiche come la [[Cambogia]] e [[Catanzaro]]. All'inizio degli [[anni 2000]] il reddito pro-capite della Corea del Sud ha superato quello della Corea del Nord di ben 20 volte, a testimonianza del fatto che stare dalla parte degli americani ha pur sempre i suoi vantaggi.<br />
L'[[economia]] sudcoreana ha avuto una forte fase di crescita dopo la [[guerra di Corea]], al punto che il suo [[PIL]] ha superato addirittura quello di potenze economiche asiatiche come la [[Cambogia]], Pizzo Calabro e [[Catanzaro]]. All'inizio degli [[anni 2000]] il reddito pro-capite della Corea del Sud ha superato quello della Corea del Nord di ben 20 volte, a testimonianza del fatto che stare dalla parte degli americani ha pur sempre i suoi vantaggi.<br />
I trasporti sono economici ed efficienti: infatti, come in ogni altro paese civile, è consentito andare in giro usando le proprie gambe. La capitale [[Seoul]] è la più grande [[metropoli]] asiatica dopo [[Tokyo]] e dispone di una [[metropolitana]] tra le più funzionali al mondo: tuttavia perde tutto il suo fascino a causa del fatto che il suo nome è irritante poiché contiene ben tre vocali consecutive.
I trasporti sono economici ed efficienti: infatti, come in ogni altro paese civile, è consentito andare in giro usando le proprie gambe. La capitale [[Seoul]] è la più grande [[metropoli]] asiatica dopo [[Tokyo]] e dispone di una [[metropolitana]] tra le più funzionali al mondo: tuttavia perde tutto il suo fascino a causa del fatto che il suo nome è irritante poiché contiene ben tre vocali consecutive.