Contrabbasso: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(stai fermo se non sai quello che fai, ci sono un sacco di errori, ci vuole il template formattazione, porca miseria)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Formattazione}}
{{Cit2|Odio questo strumento!|[[Renato Brunetta]], a proposito del contrabasso}}
 
==Contrabasso==
Il '''contrabasso''' è uno strumento musicale cordofono destinato a produrre suoni gravi, che in orchestra si colloca tra il bassotuba ed il [[ruttofono]].
 
Lo strumento è di considerevoli dimensioni ed ha forma tipicamente [[culo|''sculata'']] nel senso che la parte inferiore è più larga di quella superiore ed ha tipicamente forma di culo. E' provvisto di 4 corde dai suoni sol, re, la, mi a cui di solito viene aggiunta una quinta corda per impiccare lo strumentista quando sbaglia.
 
==Tecniche delle esecuzioni col contrabasso==
[[File:Contrabasso.jpg|left|thumb|400px250px|Un contrabassista mentre si prepara ad assassinare il direttore d'orchestra mediante il lancio a freccia dell'archetto.]]
Le corde vengono suonate con un archetto grosso che talvolta si impiglia nelle corde e viene lanciato come una freccia. Siccome in passato avvennero diversi incidenti (omicidi) per cui i direttori d'orchestra morivano infilzati dall'archetto del contrabasso, si decise di cambiarne la tecnica passando all'esecuzione anzichè a freccia, con l'archetto, all'esecuzione a pizzico, tecnica più difficile in quanto sopprimere un direttore d'orchestra a pizzichi è cosa lunga e faticosa.
[[File:Archetto_di_contrabasso.jpg|right|thumb|300px200px|Archetto di contrabasso. Si notino nella parte posteriore l'incavo per incoccarlo alle corde e nella parte anteriore la punta metallica per assassinare il Direttore d'Orchestra.]]
Il contrabasso viene suonato stando in piedi; gli strumentisti di bassa statura spesso sono esentati dal suonare le note più gravi, in quanto non ci arrivano con la mano: dette note, in partitura, sono perciò affidate al ruttofono, ma non è raro che sia lo stesso contrabbassista ad eseguirle ruttofonicamente alternando il suono dello strumento con la modulazione del [[rutto]].
 
Line 17 ⟶ 18:
 
==Custodia==
[[File:Custodia_per_contrabbasso.jpg|left|thumb|300px200px|Una custodia per contrabasso che può essere utilizzata anche come bara.]]
La custodia dello strumento, di colore nero funebre, è enorme ed ha funzioni importantissime nel senso che fornisce un ottimo contenitore per nascondervi quanto il contrabassista riesce a rubare durante feste e ricevimenti (pasticcini, torte, posate, portafogli, cappotti, ecc.). Inoltre, in caso di morte del contrabassista, viene utilizzata come bara.
 
Line 23 ⟶ 24:
L'invenzione del contrabasso risale al 1700. Allora la parte del contrabasso veniva eseguita dal un grosso violoncello chiamato "viola da gamba"; questo nome stuzzicò l'inventiva del liutaio Amedeo Apaposcia di Cremona, il quale si domandò: "''da gamba? e perché non da culo?''"; infatti il contrabasso ha la forma di un corpo con un grosso culo.
Il suo impiego in orchestra fu determinato dalla crisi della ruttofonia per il fatto che l'aria emessa dai ruttofoni appestava di puzza di cipolle e di frattaglie tutto il teatro.Ma fu un disastro. Certe note di bassa frequenza e per di più prolungate mediante l'archetto, provocavano uno strano sovraffollamento dei cessi.
[[File:basso elettrico.jpg|left|thumb|300px200px|Un basso elettrico dalla tipica forma di paletta da pizzaiuolo.]]
Solo di recente la tecnica di costruzione degli strumenti è riuscita a passare dal contrabasso al ''basso'' a ''vapore'' e poi al basso ''elettrico''; l'effetto diuretico é si scomparso ma è intervenuto un nuovo inconveniente. Siccome le note del basso elettrico sono molto cariche di energia, per il tramite di potentissimi amplificatori, dette note colpiscono il basso ventre dell'ascoltatore che, di conseguenza, espelle gas di costipazione. Come si vede, si è in qualche modo tornati al problema originario delle puzze e molti studiosi hanno ipotizzato un uso terapeutico dello strumenti contro i gas di ristagno dell'apparato digerente.
Il basso elettrico ha forma e dimensioni diverse dal classico contrabasso; invece della forma a culo di ippopotamo esso ha una forma a paletta per le pizze.
0

contributi