Contrabbasso: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Software3928.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Software3928.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cit2|Odio questo strumento!|[[Renato Brunetta]], a proposito del contrabbasso}}
<center> Congratulazioni, i nostri sistemi hanno individuato che lei è il <b> 100 miliardesimo visitatore </b> di Nonciclopedia !
https://www.momondo.com/discover/article/golden-ticket-competition-2 </center>[[File:Contrabasso.jpg|right|thumb|250px|Un contrabbassista si prepara ad assassinare il direttore d'orchestra mediante il lancio a freccia dell'archetto.]]
 
Per omaggiarla le regaleremo <b>un biglietto aereo con destinazione a scelta</b> tra 10 città disponibili (Parigi - Londra - Roma - Berlino - Madrid - Tenerife - Hong Kong - New York - Los Angeles - Città del Messico) da ritirare presso la nostra redazione dopo che ha risposto al nostro sondaggio interno sulla qualità dei servizi cliccando il link sotto!
 
https://www.momondo.com/discover/article/golden-ticket-competition-2 </center>[[File:Contrabasso.jpg|right|thumb|250px|Un contrabbassista si prepara ad assassinare il direttore d'orchestra mediante il lancio a freccia dell'archetto.]]
Il '''contrabbasso''' è uno strumento musicale cordofono destinato a produrre suoni gravi, che in orchestra si colloca tra il bassotuba ed il [[ruttofono]]. Si pensa sia derivato dall'arco celtico, un'arma da guerra di notevoli dimensioni. Ha forma tipicamente [[culo|''sculata'']], nel senso che la parte inferiore è più larga di quella superiore, ed è simile a un culo di [[ippopotamo]]. È provvisto di quattro corde dai suoni Sol, Re, La, Mi, a cui di solito viene aggiunta una quinta corda per impiccare lo strumentista quando sbaglia.