Consumatore: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Riga 20: Riga 20:
===Consumatori metropolitani===
===Consumatori metropolitani===


[[Immagine:fame.jpg|right|thumb|200px|Queto qua è più consumato che consumatore.]]
[[Immagine:fame.jpg|right|thumb|200px|Questo qua è più consumato che consumatore.]]
Rappresentano il 99,99% dei consumatori e sono senza dubbio quelli più caratteristici; la loro zona nucleo è il cosiddetto tappeto urbano. Qui, in mezzo ai palazzi di cemento dove si respira un aria pregna di [[città|piombo]] ed il cielo è sempre coperto, il consumatore può muoversi rapido e guardingo interagendo con altri esemplari di consumatore più o meno riconoscibili, per poter [[lato oscuro|tramare]] liberamente contro il governo ladro. I consumatori metropolitani presentano un carattere rancoroso e aggressivo probabilmente fomemtato dal substrato di insoddisfazione sociale presente in questi luoghi.
Rappresentano il 99,99% dei consumatori e sono senza dubbio quelli più caratteristici; la loro zona nucleo è il cosiddetto tappeto urbano. Qui, in mezzo ai palazzi di cemento dove si respira un aria pregna di [[città|piombo]] ed il cielo è sempre coperto, il consumatore può muoversi rapido e guardingo interagendo con altri esemplari di consumatore più o meno riconoscibili, per poter [[lato oscuro|tramare]] liberamente contro il governo ladro. I consumatori metropolitani presentano un carattere rancoroso e aggressivo probabilmente fomemtato dal substrato di insoddisfazione sociale presente in questi luoghi.
Risultano essere dotati di spiccata agilità, dote necessaria per evitare le improvvise e temibili stangate che subdole e malefiche tentano di annientare il consumatore proprio quando esso è più vulnerabile: dopo le vacanze estive, dopo le feste natalizie quand'egli se ne sta bello bello in [[fancazzismo|panciolle]] sul suo divanetto di pelle umana con la sua piccola ma effervescente mente già proiettata ai saldi post-festivi.
Risultano essere dotati di spiccata agilità, dote necessaria per evitare le improvvise e temibili stangate che subdole e malefiche tentano di annientare il consumatore proprio quando esso è più vulnerabile: dopo le vacanze estive, dopo le feste natalizie quand'egli se ne sta bello bello in [[fancazzismo|panciolle]] sul suo divanetto di pelle umana con la sua piccola ma effervescente mente già proiettata ai saldi post-festivi.