Consumatore: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: inversione accenti)
Riga 41: Riga 41:
* I periodi invernali più freddi, dato che essendo il consumatore restio ad uscire per evitare di contrarre malattie che possano indebolirlo tende a rimanere al chiuso sfogando le sue energie in eccesso tramite la copulazione.
* I periodi invernali più freddi, dato che essendo il consumatore restio ad uscire per evitare di contrarre malattie che possano indebolirlo tende a rimanere al chiuso sfogando le sue energie in eccesso tramite la copulazione.
* Le vacanze estive, quando la femmina dominante risulta essere più rilassata e [[ninfomania|disponibile]].
* Le vacanze estive, quando la femmina dominante risulta essere più rilassata e [[ninfomania|disponibile]].
L'attività riproduttiva risulta essere invece nulla nei periodi dei saldi o delle grandi offerte, quando la moglie è troppo impegnata a pianificare gli itinerari migliori per gli acquisti, ed il maschio recessivo è troppo debole perchè ha scarrozzato la femmina in giro per tutto il giorno.
L'attività riproduttiva risulta essere invece nulla nei periodi dei saldi o delle grandi offerte, quando la moglie è troppo impegnata a pianificare gli itinerari migliori per gli acquisti, ed il maschio recessivo è troppo debole perché ha scarrozzato la femmina in giro per tutto il giorno.




Riga 56: Riga 56:
Il primo è spesso riconducibile ad un esemplare di età tra i 21 ed i 40 anni e si ritrova in siffatta categoria per i motivi più svariati, tra i più ricorrenti troviamo:
Il primo è spesso riconducibile ad un esemplare di età tra i 21 ed i 40 anni e si ritrova in siffatta categoria per i motivi più svariati, tra i più ricorrenti troviamo:
* I genitori l'hanno cacciato di casa a pedate nel sedere;
* I genitori l'hanno cacciato di casa a pedate nel sedere;
* Ha deciso di vivere da solo perchè così può fare [[AHAHAH!!!|quello che vuole]].
* Ha deciso di vivere da solo perché così può fare [[AHAHAH!!!|quello che vuole]].
Purtoppo dopo un lasso di tempo che varia da una settimana a qualche mese il consumatore single si rende conto che col suo misero stipendio non può sopravvivere,
Purtoppo dopo un lasso di tempo che varia da una settimana a qualche mese il consumatore single si rende conto che col suo misero stipendio non può sopravvivere,
in quanto i cibi surgelati appositamente porzionati per lui/lei con tutte quelle confezioni sbrilluccicose costano uno sproposito, ne tantomeno può uscire tutti i sabati sera per andare a ubriacarsi in [[discoteca]] con gli amici.
in quanto i cibi surgelati appositamente porzionati per lui/lei con tutte quelle confezioni sbrilluccicose costano uno sproposito, ne tantomeno può uscire tutti i sabati sera per andare a ubriacarsi in [[discoteca]] con gli amici.
Riga 68: Riga 68:


L'unità tribale basilare del consumatore.
L'unità tribale basilare del consumatore.
Una famiglia è composta quasi sempre da una moglie, un marito, e da uno o più [[satana|figli]]. A volte sono presenti nella famiglia in ordine sparso: madre vedova della moglie, [[tua sorella|sorella]] vedova/zitellona della moglie, in rari casi madre vedova/separata del marito, quasi mai i padri, ne della moglie ne del marito perchè sappiamo che il marito muore sempre prima della moglie.
Una famiglia è composta quasi sempre da una moglie, un marito, e da uno o più [[satana|figli]]. A volte sono presenti nella famiglia in ordine sparso: madre vedova della moglie, [[tua sorella|sorella]] vedova/zitellona della moglie, in rari casi madre vedova/separata del marito, quasi mai i padri, ne della moglie ne del marito perché sappiamo che il marito muore sempre prima della moglie.


====La moglie====
====La moglie====
Riga 82: Riga 82:
====I figli====
====I figli====


I figli del consumatore sono quelli che più di tutti gli altri esemplari contribuiscono a renderlo [[coglione|degno]] di tale nome. Il loro compito all'interno del branco, è di tartassare i maroni al padre perchè convinca la madre a comprare loro una serie di cose inutili alla loro sopravvivenza, oltrechè dannose per la loro salute: orribili capi di vestiario [[D&G|firmati]], piercing al naso/ombelico, biglietti per il [[p:gold]], zainetti delle [[Marmaid Melody]], neon per pimpare la macchina, action figure di Dragon Ball, marmitte nuove per fare il motorino più "''putttenteeee''" ed altre affini amenità.
I figli del consumatore sono quelli che più di tutti gli altri esemplari contribuiscono a renderlo [[coglione|degno]] di tale nome. Il loro compito all'interno del branco, è di tartassare i maroni al padre perché convinca la madre a comprare loro una serie di cose inutili alla loro sopravvivenza, oltrechè dannose per la loro salute: orribili capi di vestiario [[D&G|firmati]], piercing al naso/ombelico, biglietti per il [[p:gold]], zainetti delle [[Marmaid Melody]], neon per pimpare la macchina, action figure di Dragon Ball, marmitte nuove per fare il motorino più "''putttenteeee''" ed altre affini amenità.




Riga 99: Riga 99:
Il consumatore rientra nel gruppo degli onnivori ovvero si nutre sia di bambini (essendo comunista) che di pannocchie di mais.
Il consumatore rientra nel gruppo degli onnivori ovvero si nutre sia di bambini (essendo comunista) che di pannocchie di mais.
Egli va alla ricerca del suo cibo in enormi spazi chiusi e densamente popolati di altri consumatori e conosciuti come [[centri commerciali]] o in alternativa *mercati <ref> asterisco sta per iper o super</ref>; in questi bucolici luoghi il consumatore svolge percorsi diversi a seconda del tipo di branco a cui appartiene. Il single solitamente qualunque sia la sua natura girerà con aria spaurita o scazzata per i corridoi senza avere la minima idea di cosa prendere. A causa di ciò romperà le balle a molti altri consumatori con frasi del tipo: "ma lei scusi come ha fatto a trovare la [[nutella]] che io non ci riesco mica?"; alla fine della giornata si potrà vederlo uscire dal *mercato con uno o più carrelli pieni di interi cartoni di [[birra]], patatine, nutella, pizze surgelate, dolci surgelati, pesce sugelato ed a volte anche la loro madre, surgelata ovviamente.
Egli va alla ricerca del suo cibo in enormi spazi chiusi e densamente popolati di altri consumatori e conosciuti come [[centri commerciali]] o in alternativa *mercati <ref> asterisco sta per iper o super</ref>; in questi bucolici luoghi il consumatore svolge percorsi diversi a seconda del tipo di branco a cui appartiene. Il single solitamente qualunque sia la sua natura girerà con aria spaurita o scazzata per i corridoi senza avere la minima idea di cosa prendere. A causa di ciò romperà le balle a molti altri consumatori con frasi del tipo: "ma lei scusi come ha fatto a trovare la [[nutella]] che io non ci riesco mica?"; alla fine della giornata si potrà vederlo uscire dal *mercato con uno o più carrelli pieni di interi cartoni di [[birra]], patatine, nutella, pizze surgelate, dolci surgelati, pesce sugelato ed a volte anche la loro madre, surgelata ovviamente.
Il branco di tipo famiglia invece segue un percorso preciso e studiato al millimetro dalla madre dominante; in questi folli raid lei sa sempre dove trovare quello che cerca, arriverà ad acquistare [[millemila]] confezioni di pasta, carne, verdura, biscotti, caffè che abbiano accanto al prezzo originale quel cartellino rosso o giallo che porta la dicitura: '''prodotto in offerta'''! Non importa che la scadenza sia il giorno dopo, l'importante è comprare tantissima roba inutile perchè tanto "costa poco e si fa la scorta che non si sa mai". Il ruolo del marito durante queste uscite è fondamentalmente quello di spingere il carrello ed [[sorridi e annuisci|annuire sorridendo]] alla moglie mentre i figli [[niubbo|scorrazzano]] liberi per il negozio andando alla ricerca delle peggiori cagate acquistabili che poi saranno rispedite al loro legittimo posto dalla madre nel frattempo divenuta isterica a causa del [[dolore|mal di piedi]]. Dei metodi utilizzati dalle associazioni di consumatori abbiamo già parlato in precedenza, resta solo da aggiungere che purtoppo ci sono pochissime testimonianze degli attacchi terroristici da loro perpetrati in quanto la crudeltà dei loro metodi fa si che non resti alcun superstite che possa portare [[loggia P2|testimonianza]] alcuna.
Il branco di tipo famiglia invece segue un percorso preciso e studiato al millimetro dalla madre dominante; in questi folli raid lei sa sempre dove trovare quello che cerca, arriverà ad acquistare [[millemila]] confezioni di pasta, carne, verdura, biscotti, caffè che abbiano accanto al prezzo originale quel cartellino rosso o giallo che porta la dicitura: '''prodotto in offerta'''! Non importa che la scadenza sia il giorno dopo, l'importante è comprare tantissima roba inutile perché tanto "costa poco e si fa la scorta che non si sa mai". Il ruolo del marito durante queste uscite è fondamentalmente quello di spingere il carrello ed [[sorridi e annuisci|annuire sorridendo]] alla moglie mentre i figli [[niubbo|scorrazzano]] liberi per il negozio andando alla ricerca delle peggiori cagate acquistabili che poi saranno rispedite al loro legittimo posto dalla madre nel frattempo divenuta isterica a causa del [[dolore|mal di piedi]]. Dei metodi utilizzati dalle associazioni di consumatori abbiamo già parlato in precedenza, resta solo da aggiungere che purtoppo ci sono pochissime testimonianze degli attacchi terroristici da loro perpetrati in quanto la crudeltà dei loro metodi fa si che non resti alcun superstite che possa portare [[loggia P2|testimonianza]] alcuna.


===I predatori del consumatore===
===I predatori del consumatore===
Riga 125: Riga 125:
===Per concludere...===
===Per concludere...===


Quindi, se teniamo di conto che finita la festa il santo è gabbato perchè a caval donato non ha guardato in bocca in quanto tanto è andata la gatta al lardo che ci ha lasciato lo zampino, possiamo dire con [[ma anche no|assoluta certezza]] che per il consumatore si profila di certo un [[addrizzare le banane col culo|roseo futuro]]
Quindi, se teniamo di conto che finita la festa il santo è gabbato perché a caval donato non ha guardato in bocca in quanto tanto è andata la gatta al lardo che ci ha lasciato lo zampino, possiamo dire con [[ma anche no|assoluta certezza]] che per il consumatore si profila di certo un [[addrizzare le banane col culo|roseo futuro]]