Console war: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Riga 61: Riga 61:
{{Cit|''Hahahahahaha! Abbiamo vinto! Ha ha ha ha! Persino Final Fantasy XIII, l'esclusiva più esclusiva di Playstation 3, arriverà sulle nostre scintillanti Xbox 360! Hahahahahaha! E al prossimo giro cosa arriverà? Metal Gear Solid 4?''|[[Xboxaro]] su Sonaro su XMU 85.}}
{{Cit|''Hahahahahaha! Abbiamo vinto! Ha ha ha ha! Persino Final Fantasy XIII, l'esclusiva più esclusiva di Playstation 3, arriverà sulle nostre scintillanti Xbox 360! Hahahahahaha! E al prossimo giro cosa arriverà? Metal Gear Solid 4?''|[[Xboxaro]] su Sonaro su XMU 85.}}


Gli Xboxari, o più semplicemente [[Microsoftaro]], sono le persone affette da un ceppo del virus della Console War che li spinge, come sintomo in più, a compiere un obbiettivo preciso: eliminare la [[Sony]], massacrare i Sonari e conquistare il Giappone; più [[Manuali:Conquistare il mondo con un esercito di chihuahua|tutto il resto]] che arriverà solo dopo.<br />
Gli Xboxari, o più semplicemente [[Microsoftaro|Microsoftari]], sono le persone affette da un ceppo del virus della Console War che li spinge, come sintomo in più, a compiere un obbiettivo preciso: eliminare la [[Sony]], massacrare i Sonari e conquistare il Giappone; più [[Manuali:Conquistare il mondo con un esercito di chihuahua|tutto il resto]] che arriverà solo dopo.<br />
[[David Icke]] per questo ritiene che il virus degli Xboxari sia stato creato ad hoc nei laboratori Microsoft invece di essersi evoluto naturalmente.
[[David Icke]] per questo ritiene che il virus degli Xboxari sia stato creato ad hoc nei laboratori Microsoft invece di essersi evoluto naturalmente.
[[File:Ace Combat 6 - Aerei decorati stile anime.jpg|thumb|250px|right| La 360°squadriglia guidata da D'Annunzio su Tokyo. Ribattezzata ''la kawaissima'', flagello di sonari nipponici.]]
[[File:Ace Combat 6 - Aerei decorati stile anime.jpg|thumb|250px|right| La 360°squadriglia guidata da D'Annunzio su Tokyo. Ribattezzata ''la kawaissima'', flagello di sonari nipponici.]]