Consiglio dei Ministri: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Rossana Filippi (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
(Annullata la modifica 2378105 di Autoputrefaziosamente (discussione))
m (Annullate le merdifiche di Rossana Filippi (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
(25 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Politica}}
 
Il '''Consiglio dei Ministri''' è un'[[arma di distruzione di massa]] capace di distruggere un intero settore dello [[Stato]] con un solo provvedimento. I ministri esistevano già nel [[millemila]] a.C., ma in [[Italia]] sono arrivati solo nel [[1946]]. I primi danni causati dai Ministeri cominciarono subito a farsi sentire, come ad esempio la Dichiarazione Ufficiale di trasformazione dell'[[Italia]] in [[Repubblica delle Banane]] da parte dell'[[Italia]]. Si conosce poco la situazione in altri Stati, ma è sicuro che abbiano causato danni anche lì, pertanto si parlerà solo dell'Italia. Quest'ultima frase è merito di un provvedimento del Ministero del Patriottismo.
 
==Storia del Consiglio dei Ministri italiano==
===Antichità===
 
I Ministeri vennero in mente a [[tutti]]. Nell'antichità [[chiunque]] si muniva di Ministri pronti a {{s|<del>lecchinare}}</del> servire lo Stato. È infatti risaputo che [[Giulio Cesare]] utilizzava vari Ministeri, tra cui:
 
[[File:Bruto.jpg|thumb| right | 130px |[[Bruto]] mentre esercita la carica di Ministro delle Pugnalate.]]
Line 16 ⟶ 15:
===Secoli a venire===
Durante il Medioevo, i Ministri in Italia si estinsero. I [[barbaro|barbari]] preferivano risolvere le questioni amministrative a modo loro, tenendo bene in mente la [[Carta dei Diritti]] Umanitari dell'[[ONU]]. [[Peccato]] che ancora non esistesse.
Finiti i secoli bui dell'umanità, i Ministri erano ancora estinti. Le città italiane erano quasi tutte autonome e le questioni si risolvevano con Colpi di {{s|<del>Stato}}</del> Città o giocando a [[Monopoli]] (di Stato).
Il [[WWF]] si preoccuperà di riportare al mondo i Ministri solo nel 1946, sfruttando l'occasione del [[Referendum]] Repubblica/Monarchia e condannando per sempre l'Italia.
 
Line 31 ⟶ 30:
 
==Cerimoniale==
Tutti i ministri devono essere chiamati "Signor Ministro", tranne i ministri di sesso femminile (o che comunque preferirebbero esserlo) che devono essere chiamati "Signora Ministra"; è severamente vietato storpiare la pronuncia o la scrittura nel riferirsi ad un ministro di sesso femminile (es. ''Signora Minestra''), e in caso ciò accada interviene il fantasma formaggino (anzi no, la fantasma formaggina) che a tacco tratto redarguisce il cafunciello errante.
 
Tutti i ministri devono essere chiamati "Signor Ministro", tranne i ministri di sesso femminile (o che comunque preferirebbero esserlo) che devono essere chiamati "Signora Ministra"; è severamente vietato storpiare la pronuncia o la scrittura nel riferirsi ad un ministro di sesso femminile (es. ''Signora [[minestrina|Minestra]]''), e in caso ciò accada interviene il fantasma formaggino (anzi no, la fantasma formaggina) che a tacco tratto redarguisce il cafunciello errante.
Alcune ''ministre'' di sesso femminile preferirebbero essere chiamate Ministro a prescindere dal loro sesso (argomentando di nascosto che nessun geometra maschio ha mai fatto causa per violenza sessuale per via della "a" finale, e che ''la ministra'' - per altro - suona invero molto ridicolo), tuttavia hanno enorme paura della fantasma formaggia formaggina e quindi stanno zitte, in ossequio ai valori di libertà, uguaglianza e cecità che contraddistinguono il femminismo più ortodosso (e pure un poco scemo). (Note: vedi [[Fantasmo]], [[Geometro]], [[Atleto]], [[Astronauto]], [[Psicanalisto]], ''[[et cetero]]''..)
 
Alcune ''ministre'' di sesso femminile preferirebbero essere chiamate Ministro a prescindere dal loro sesso (argomentando di nascosto che nessun geometra maschio ha mai fatto causa per violenza sessuale per via della "a" finale, e che ''la ministra'' - per altro - suona invero molto ridicolo), tuttavia hanno enorme paura della fantasma formaggia formaggina e quindi stanno zitte, in ossequio ai valori di libertà, uguaglianza e cecità che contraddistinguono il [[femminismo]] più ortodosso (e pure un poco scemo). (Note: vedi [[Fantasmo]], [[Geometro]], [[Atleto]], [[Astronauto]], [[Musicisto]], [[Poeto]], [[Psicanalisto]], [[Dentisto]], [[Oculisto]], ''[[et cetero]]''...).
 
==Ministeri==
Riga 75:
Prima di andare definitivamente in vacanza e poi in disuso, era adibito alla devastazione dei beni culturali presenti nel nostro Paese. Per fare ciò, dilapidava i fondi a sua disposizione in assurde elargizioni a custodi di musei, di siti archeoligici, di bar dei siti archeologici, di bagni dei bar siti archeologici, di retrobottega dei bar dei siti archeologici, agli [[UFO]] e al [[nulla]] cosmico, noto bene culturale italiano.
 
===Ministero {{s|<del>del Circo}}</del> dell'Istruzione===
Il Ministero dell'Istruzione è un rinomato Circo. In esso si sono esibiti i migliori [[Politico| Clown]] della storia. I migliori anni del Circo Ministeriale sono sicuramente gli anni '90/2009. In quel periodo, la Clown Moratti tentò di lanciare il tormentone del Portfolio, ma il 99,9999% degli insegnanti lo ignorò, così la Moratti oggi tenta di vendicarsi attraverso la Gelmini.
Per vendicare la Moratti, la Gelmini tentò di convincere le persone che è meglio un solo insegnante per classe, così da penalizzare coloro che non vollero accettare il tormentone del Portfolio. Tuttavia la gente non accettò comunque, ed il circo cadde in declino. Rimane comunque la denominazione "Circo Ministeriale dell'Istruzione Pubblica".
Riga 111:
 
==Note==
<references/>
(Provvederemo a creare un Ministero delle Note per scriveresviluppare questo paragrafo.)
 
==Voci Correlate==