Congiuntivo: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  14 anni fa
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
Il congiuntivo ebbe il suo momento di massimo splendore grazie ai glottoteti del [[Sacro Romano Impero]] che emersero dalle voragini infernali durante l'ennesimo baccanale a base di vino e culo di [[Potto]]<ref>che come è risaputo sa di Curry, e se non ci credete cercate su [[wikipedia|kiwi]] malfidenti!</ref>durante il quale decisero di dare un nome a quel buffo animaletto che girovagava sempre all'interno dei loro comizi e la cui presenza non veniva mai segnalata per paura di sbagliarne la coniugazione, la scelta del termine "congiuntivo" nacque proprio dal rantolo di uno di quei glottoteti dopo l'ennesima [[pippare gatti|pippata di gatti]].
=== Il congiuntivo oggi, ovvero come avressimo fatto senza di esso===
Il congiuntivo dopo la caduta dell'[[Impero Romano]] ebbe una flessione demografica, soppiantato da altri animali di più facile utilizzo come il presente e il [[passato prossimo]]. Il repentino quanto distruttivo ritorno dell'animale alla ribalta delle scene si ebbe durante il [[fascismo|ventennio fascista]] quando il [[duce|Dvce]] varò la legge per l'obbligo di frequenza a scuola. Proprio in quel momento il congiuntivo riprese prepotentemente la vetta della [[catena alimentare]] subito al di sopra dei [[chic Bipapo|glottoteti]], dei [[prof|prof di Italiano]] e degli [[studente|studenti]], animali che si trovano sul gradino più basso della catena e che vengono cacciati periodicamente dai congiuntivi, in particolare nel [[Immagine:Potto.jpg|left|thumb|270px|Un esemplare di ''Conciuntivus scolatiscum'', unico esemplare della specie a non essere a rischio estinzione, è presente praticamente in qualsiasi edificio [[squola|adibito all'insegnamento]]. Negli anni questo tipo di congiuntivo ha aumentato a dismisura la dimensione dei suoi occhi per sembrare inoffensivo agli occhi degli ignari studenti, per poi attaccarli senza preavviso.]]quadrimestre settembre-gennaio e febbraio-giuniogiugno.
 
Dagli anni 90 in poi però il congiuntivo ebbe un'altra flessione demografica per colpa della nascita di gruppi armati che volevano la sua morte, questi gruppi capitanati da ancestrali [[bimbominkia]] attuavano una politica di sterminio contro il congiuntivo veramente distruttiva, infatti le loro abbreviazioni, le [[sindrome dell'emoticon fasulla|emoticons fasulle]] e il loro utilizzo fantasioso delle coniugazioni verbali erano come la cicuta di [[Socrate]] per i congiuntivi.
1

contributo