Concerto n. 2 per pianoforte di Prokofiev: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
m (Bot: sostituzione del template citazione con cit - parte 5)
Riga 1: Riga 1:
{{inascoltabile}}
{{inascoltabile}}


{{citazione|Il mio 3° concerto per pianoforte è il più difficile che sia mai stato fatto, ahahah... Cosa? Prokofiev ne ha scritto uno ancora più difficile? Quel brutto figlio di °@#ç+**...|Sergej Rachmaninov|Rachmaninov|secondo concerto di Prokofiev|sul }}
{{Cit|Il mio 3° concerto per pianoforte è il più difficile che sia mai stato fatto, ahahah... Cosa? Prokofiev ne ha scritto uno ancora più difficile? Quel brutto figlio di °@#ç+**...|[[Sergej Rachmaninov|Rachmaninov]] sul secondo concerto di Prokofiev}}


'''Il Concerto n.2 per pianoforte e orchestra in sol minore''' di [[Sergej Prokofiev]] è senza alcun dubbio il pezzo per pianoforte più difficile e terrificante che sia mai stato concepito da mente umana e perversa. Consta di quattro movimenti, uno più maledettamente difficile dell'altro.
'''Il Concerto n.2 per pianoforte e orchestra in sol minore''' di [[Sergej Prokofiev]] è senza alcun dubbio il pezzo per pianoforte più difficile e terrificante che sia mai stato concepito da mente umana e perversa. Consta di quattro movimenti, uno più maledettamente difficile dell'altro.