Comunione e Liberazione: differenze tra le versioni

dice "UNA a caso", non due
Nessun oggetto della modifica
(dice "UNA a caso", non due)
Riga 35:
In un gioioso ''background'' di stragi, occupazioni, proteste, hippie tossicodipendenti e pestaggi tra [[sedicenne fascista|fascisti]] e [[sedicenne comunista|comunisti]], con l'abilissimo [[Francesco Cossiga]] a gestire con grande maestria la situazione, molti giovani si rifugiarono nell'appena nato movimento, vedendolo come una via di fuga alla fastidiosa dicotomia tra i due estremismi. Non sapevano che di lì a poco CL sarebbe diventata una dittatura in confronto al quale il [[1984|socing]] sembra una festa dell'Unità.<br />
Nel giro di qualche anno infatti, finiti gli anni di piombo, Comunione e Liberazione si trasformò in un movimento di cui alcuni membri si davano umanamente una mano, e se la danno tuttora. Nello specifico:
*I professori di Comunione e Liberazione aiutano gli studenti di CL {{censura|sfavorendo gli altri, che si fanno il mazzo}}; vedi {{censura|i concorsi alle università milanesi}}; una a caso {{censura|l'Università Cattolica del Sacro Cuore o Politecnico di Milano (CUSL)}}
*I Ciellini votano per i candidati ciellini {{censura|anche se sono degli incapaci e/o dei corrotti}}
*I [[politica|politici]] di Comunione e Liberazione (non c'è bisogno di fare nomi: {{censura|[[Roberto Formigoni]]}}) danno fondi alle [[scuola privata|scuole private]] {{censura|e con l'aiuto di Tremonti ne danno il meno possibile a quelle pubbliche che cadono a pezzi}}