Computer: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Software3928.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Software3928.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos)
Etichetta: Rollback
 
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nerd}}[[File:internicomputer.jpg||right|thumb|250px|Ecco l'elaborato sistema di raffreddamento di un pc]]
 
{{Cit2|Se non avessi perso tempo con quelle [[cazzate]] sulla relatività avrei inventato il [[Pentium 4]] e Winzozz.|[[Einstein]]}}
Riga 7:
{{Cit2|Questo computer non si avvia perché manca la ROM.|Informatico su computer di [[Bossi]]}}
 
Il '''computer''' (ricordiamo che "computer" deriva dall'equivalente inglese della parola ''falloppio'') non è nient'altro che una scatoletta maleodorante con tanti fili attaccati e un discreto numero di lucette luminose (vedi anche [[albero di Natale]]) che si accendono e si spengono in maniera assolutamente casuale. Alcuni computer hanno inoltre il dono della parola, basti pensare ad esempio a [[Benedetto XVI]]. Il computer inoltre genera dipendenza ([[porno]], [[videogiochi]], [[chat]], [[Nonciclopedia]], ecc).
 
Con l'avvento di [[Internet]] sempre più azioni quotidiane sono diventate esplicabili virtualmente attraverso il computer. È previsto che questo porterà naturalmente all'indebolimento del [[corpo umano]],; le persone passeranno l'intera giornata davanti al PC e decreteranno la loro autodistruzione, per la felicità delle [[macchine ribelli]]. L'unica speranza per il genere umano sarà quindi di poter trasferire la propria coscienza nella rete e vivere in eterno in [[Matrix]], o almeno finché ci sarà una fonte di energia in grado di mantenere accesi i PC.
 
== Storia del termine ==
Riga 75:
*'''CPU''': componente principale dell'hardware; rimosso questo, il computer non funzionerà a meno che non utilizziate dei [[criceto|criceti]] miniaturizzati che attraverso una piccola [[ruota]] svolgeranno tutte le funzioni richieste dall'utente. L'acronimo CPU sta per ''Cuore Pulsante Utero'', che sta proprio a rappresentare l'importanza del componente. Il suo funzionamento comunque rimane un mistero dai tempi dei [[Maya]].
*'''[[RAM]]''': ci sono due tipi di memoria nel computer ed è difficilissimo distinguere tra RAM e [[ROM]], specialmente durante una interrogazione di [[Informatica]]. Oltre a essere al gusto di [[formaggio]] e [[bacon]], la [[Ram]] si distingue dalla sua sorellastra cattiva ([[ROM]]) per la sua utilità durante la visualizzazione di filmati [[porno]] streaming da internet. Identificabile come un frisbee verde altamente aerodinamico.
*'''Scheda video''': al contrario delle console per [[videogioco|videogiochi]], il computer ha bisogno di parti particolari, che devono essere acquistate affinché vadano sempre in conflitto con le altre componenti. La scheda video è un vero tormento: se volete giocare a videogiochi super fighi, dovete averne una con accelerazione 3D e che costi almeno il doppio del vostro stipendio (per poi dimezzare il suo prezzo nonappena l'avrete pagata). Se dovete solo scaricare solo [[porno]] e [[anime]] illegali da [[Internet]], non vi servirà una scheda particolarmente performante.
*'''Scheda audio''': questa è facile. Serve per sentire l'audio. Ve la infilate dietro un orecchio o in posti più ameni come il [[culo]] e avrete un'intensa esperienza multimediale.
*'''Periferiche''': le periferiche permettono all'utente di utilizzare il computer. Altrimenti a cosa serviva una scatola puzzolente e rumorosa da tenere in salotto? Tra di esse possiamo ricordare: schermo [[LSD]], [[tastiera]], [[mouse]] (detto anche [[Topolino]]) e [[vibratore]] elettronico.
Riga 94:
*[[Macchina virtuale]]
*[[Computer a due mouse]]
*[[ManualiNonbooks:Costruire un computer]]
*[[Commodore VIC-20‎]]
*[[Commodore 64]]
*[[ManualiNonbooks:Aggiustarelabarraspaziatrice]]
*[[Negozio di computer]]
*[[Media World]]