Comportamento del gregge: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 50: Riga 50:
==Storia ed Evouzione==
==Storia ed Evouzione==


Come anticipato, la teoria dei pecoroni fu formulata da Pico de Paperis il 1547, ma si ipotizza che abbia avuto origini molto più antiche. Si ritiene, ad esempio, che l'usanza di dipingere sui muri delle caverne si diffuse in questo modo tra gli uomini primitivi, così come la diffusione dell'agricoltua irrigua e della scrittura cuneiiforme dai sumeri ai popoli vicini. Il caso più eclatante di Teoria dei Pecoroni è però, probabilmente, la diffusione delle principali religioni odierne. Dall'ebraismo all'islam, dal cristianesimo al buddhismo, dal confucianesimo al taoismo passando per le religioni animiste africane e le antiche religioni politeiste, tutte derivano da [[qualcuno]] che pensò: "''Ehi, quello che dice costui è davvero figo''", e questo pensiero di diffuse a macchia d'olio seguendo un modello simile a quello dell'Applicazione Modaiola. In passato, però, la Teoria dei Pecoroni veniva apprezzata solo se il principio era stato l'imperatore, altrimenti i nuovi Pecoroni venivano perseguitati e spesso uccisi. Ai giorni nostri, invece, il suo utilizzo viene incoraggiato e propiziato attraverso [[ccsg|messaggi subliminali]] che fanno pensare che una cosa sia figa, facendo propagare il pensiero a tutto il mondo in un [[petosecondo]]. L'evoluzione ultima della Teoria dei Pecoroni viene chiamata '''''Moda''''', e si differenzia dalla teoria principale in quanto è spiegata dal seguente corollario, formulato nel [[1984]] da nientepopodimeno che [[Costantino Vitagliano]]: '''''Se in un'agglomerato umano di proporzioni mondiali, detto [[mondo]], un ristretto gruppo di [[coglioni|persone]] ritenute fighe e/o che occupano una posizione di comando elevata assumono un determinato atteggiamento, il 99% delle restanti persone del gruppo umano assumerà quell'atteggiamento.'''''" In pratica, se stamattina [[Berlusconi]] esce con le mutande sopra i pantaloni in stile [[Superman]], il 99% delle persone restanti sul pianeta non penserà che sia stupido, ma anzi lo imiteranno con convinzione e vigore. Ecco che dunque, il giorno dopo, potremo ammirare tutti i principali leader mondiali presiedere una conferenza stampa con le mutande sopra i pantaloni elogiando questo nuovo stile di vita.
Come anticipato, la teoria dei pecoroni fu formulata da Pico de Paperis il 1547, ma si ipotizza che abbia avuto origini molto più antiche. Si ritiene, ad esempio, che l'usanza di dipingere sui muri delle caverne si diffuse in questo modo tra gli uomini primitivi, così come la diffusione dell'agricoltua irrigua e della scrittura cuneiiforme dai sumeri ai popoli vicini. Il caso più eclatante di Teoria dei Pecoroni è però, probabilmente, la diffusione delle principali religioni odierne. Dall'ebraismo all'islam, dal cristianesimo al buddhismo, dal confucianesimo al taoismo passando per le religioni animiste africane e le antiche religioni politeiste, tutte derivano da [[qualcuno]] che pensò: "''Ehi, quello che dice costui è davvero figo''", e questo pensiero di diffuse a macchia d'olio seguendo un modello simile a quello dell'Applicazione Modaiola. In passato, però, la Teoria dei Pecoroni veniva apprezzata solo se il principio era stato l'imperatore, altrimenti i nuovi Pecoroni venivano perseguitati e spesso uccisi. Ai giorni nostri, invece, il suo utilizzo viene incoraggiato e propiziato attraverso [[ccsg|messaggi subliminali]] che fanno pensare che una cosa sia figa, facendo propagare il pensiero a tutto il mondo in un [[petosecondo]]. L'evoluzione ultima della Teoria dei Pecoroni viene chiamata '''''Moda''''', e si differenzia dalla teoria principale in quanto è spiegata dal seguente corollario, formulato nel [[1984]] da nientepopodimeno che [[Costantino Vitagliano]]: '''''Se in un agglomerato umano di proporzioni mondiali, detto [[mondo]], un ristretto gruppo di [[coglioni|persone]] ritenute fighe e/o che occupano una posizione di comando elevata assumono un determinato atteggiamento, il 99% delle restanti persone del gruppo umano assumerà quell'atteggiamento.'''''" In pratica, se stamattina [[Berlusconi]] esce con le mutande sopra i pantaloni in stile [[Superman]], il 99% delle persone restanti sul pianeta non penserà che sia stupido, ma anzi lo imiteranno con convinzione e vigore. Ecco che dunque, il giorno dopo, potremo ammirare tutti i principali leader mondiali presiedere una conferenza stampa con le mutande sopra i pantaloni elogiando questo nuovo stile di vita.


==Curiosità==
==Curiosità==