Combustione spontanea: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Citazione|C'mon baby light my fire!|Qualcuno|Josè Feliciano|}}
{{Citazione|C'mon baby light my fire!|Qualcuno|Josè Feliciano|}}
[[Immagine:Scoreggia--309x215.jpg|right|thumb|Esempio di autocombustione]]
[[Immagine:Scoreggia--309x215.jpg|right|thumb|Esempio di autocombustione]]
La '''combustione spontanea''' è quel fenomeno per cui, negli animali, un corpo che trattiene una [[scorreggia]] troppo a lungo nello [[sfintere]], prende [[fuoco]] nell'istante in cui rilascia nell'[[aria]] tale [[gas]], per via del [[metano]] compresso (da contrapporrsi al fenomeno detto "lascoreggiadelloscoiattolo" che causa ghiaccio nel raggio di 500km). Nella [[natura]] invece accade tutto magicamente attraverso l'uso del [[mana]].
La '''combustione spontanea''' è quel fenomeno per cui, negli animali, un corpo che trattiene una [[scorreggia]] troppo a lungo nello [[sfintere]], prende [[fuoco]] nell'istante in cui rilascia nell'[[aria]] tale [[gas]], per via del [[petano]] compresso (da contrapporrsi al fenomeno detto "lascoreggiadelloscoiattolo" che causa ghiaccio nel raggio di 500km). Nella [[natura]] invece accade tutto magicamente attraverso l'uso del [[mana]].


==Oggetti inanimati==
==Oggetti inanimati==