Combattimento con spada laser: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
Lo stile Soresu viene sviluppato dall'architetto [[Svizzera|svizzero]] Filippo Soresu per sopperire alle mancanze del precedente stile. Il Soresu è infatti un miglioramento tattico del Makashi e a differenza del precedente non ha spiacevoli effetti collaterali quali [[Morte|morire per sbaglio]] o bruciarsi le sopracciglia con una roteazione azzardata della spada.
 
Chi pratica questa forma di combattimento molto incentrata sulla difesa, sarà sempre preparato per affrontare lunghe battaglie, grazie all'enfasi che lo stile pone sullo studio dell'avversario; in compenso avrà disfunzioni [[erezione|erettili]] per tutta la vita. È principalmente per questo motivo che il Soresu è usato specialmente da Jedi in là con l'età, tipo [[Yoda]] èe [[Obi-Wan Kenobi]] che ormai non hanno più nulla da perdere.
 
I combattenti in gradi di padroneggiare il Soresu non lasciano spazi aperti all'avversario, e attendono che sia il loro nemico a scoprirsi, per poterlo colpire con il loro terribile colpo finale, lo [[sparticulo]]. Si tratta comunque di uno stile difficile da padroneggiare se il combattente è ferito, più difficile ancora se il combattente è del tutto privo di braccia.
0

contributi