Coloro che danneggiano Nonciclopedia pur non vandalizzandola: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
m (Bot: aggiunta wikilink esperimento)
Riga 34: Riga 34:
Inoltre è riscontrabile un'altra variante di UCDNPNV, se viene modificato un articolo a uno dei seguenti soggetti, essi dopo averlo riportato alla versione originale provvederanno a infarcirlo di battute, gag, giochi di parole, che gettano il lettore nella disperazione più cupa. Il suo umorismo infatti è fermo al 1951 e la sua barzelletta migliore è quella del "Fantasma Formaggino".
Inoltre è riscontrabile un'altra variante di UCDNPNV, se viene modificato un articolo a uno dei seguenti soggetti, essi dopo averlo riportato alla versione originale provvederanno a infarcirlo di battute, gag, giochi di parole, che gettano il lettore nella disperazione più cupa. Il suo umorismo infatti è fermo al 1951 e la sua barzelletta migliore è quella del "Fantasma Formaggino".


Un esperimento condotto su un campione di 120847 analfabeti ha infatti evidenziato che, dopo aver letto un articolo articolo di un UCDNPNV, il:
Un [[esperimento]] condotto su un campione di 120847 analfabeti ha infatti evidenziato che, dopo aver letto un articolo articolo di un UCDNPNV, il:


*56% ha gettato il monitor dalla finestra.
*56% ha gettato il monitor dalla finestra.