Colonizzazione greca: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
m (Sostituzioni standard: inversione accenti)
Riga 37: Riga 37:
[[Immagine:Hiroshimafd.jpg|right|thumb|160px|I Greci erano soliti mandare dei doni alle popolazioni locali, in segno di pace.]]
[[Immagine:Hiroshimafd.jpg|right|thumb|160px|I Greci erano soliti mandare dei doni alle popolazioni locali, in segno di pace.]]


Prima di fare qualsiasi azione concernente la fondazione, ci si dedicava a [[caramelldansen|danze propiziatorie]]; in seguito si procedeva alla misurazione del terreno che avrebbe costituito il nucleo cittadino, dopodichè venivano consacrati spazi, fiumi e rigagnoli alle [[pollon|divinità]]. Solo alla fine si passava alla divisione del terreno tra i futuri cittadini, che avveniva tramite sorteggio e in modo assolutamente [[giustizia|equo]].
Prima di fare qualsiasi azione concernente la fondazione, ci si dedicava a [[caramelldansen|danze propiziatorie]]; in seguito si procedeva alla misurazione del terreno che avrebbe costituito il nucleo cittadino, dopodiché venivano consacrati spazi, fiumi e rigagnoli alle [[pollon|divinità]]. Solo alla fine si passava alla divisione del terreno tra i futuri cittadini, che avveniva tramite sorteggio e in modo assolutamente [[giustizia|equo]].
[[Immagine:Mazzette.jpg|left|thumb|140px|L'assegnazione dei terreni avveniva tramite onesto sorteggio.]]
[[Immagine:Mazzette.jpg|left|thumb|140px|L'assegnazione dei terreni avveniva tramite onesto sorteggio.]]