Collettivo studentesco: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 79.54.205.103 (rosica), riportata alla versione precedente di MrApocalisse
mNessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di 79.54.205.103 (rosica), riportata alla versione precedente di MrApocalisse)
Etichetta: Rollback
 
(16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Gruppo TNT.gif|thumb|right|280px|Membri del collettivo studentesco negli anni '60.]]
Il '''collettivo studentesco''' è un'organizzazione di [[giovani]] molto poco indaffarati, nella maggior parte dei casi di [[sinistra]], che puntualmente si riunisce nelle [[scuola|scuole]] e nelle [[università]] per rompere i [[palle|coglioni]] e giocare alla rivoluzione con i soldi di papà.
La matrice filosofico-politica di un collettivo è solitamente il comunismo, scelto più per [[moda]] che per vera convinzione politica.
 
Riga 12:
Una grande rilevanza riveste, ovviamente, la scelta dell'argomento, i più gettonati sono: la repressione da parte dei poliziotti, il [[proibizionismo]], l'incompetenza dei politici, il [[nazismo]], il [[fascismo]], l'uso della maria per curare le malattie, il diritto a fare quel [[cazzo]] che vogliono. <br />
Fatta [[eccezione]] per il penultimo argomento, gli altri risultano soporiferi per lo studente medio.<br />
Righe aggiuntive vanno dedicate a coloro che nel linguaggio "tecnico" vengono detti "esterni", ovvero coloro che partecipano all'assemblea pur non essendo studenti per dare un valore aggiunto. [[È]] dubbia l'origine di questi loschi personaggi: dopo anni di studi si pensa che siano per la maggior parte semplici senzatetto cui viene offerto di passare un po' di tempo in un posto caldo, ma non sono da scartare le ipotesi secondo le quali essi sonosiano latitanti. Altra ipotesi è che molti dei ragazzi lì presenti, sono entrati a farne parte solo per rimorchiare la rivoluzionaria del collettivo.
 
In ambito universitario, il collettivo si raduna solitamente in un'aula occupata e aperta tutti i giorni dagli occupanti per dare agli studenti la possibilità di confrontarsi dei problemi sociali. Ovviamente l'aula occupata apre alle 11:00, perché la rivoluzione non si fa di mattina presto. All'università gli studenti del collettivo, quando non fanno assemblea, si occupano di:
Riga 18:
*discutere della vecchia assemblea
*discutere per ore di quanto sia razzista avere una badante extracomunitaria, anche se nel collettivo ce l'hanno tutti
*discutere per ore della questione palestinese o dello sfruttamento dei giacimenti di Petroliopetrolio in Sud America, concludendo che la colpa è di Bush e di Berlusconi
*discutere per ore dei problemi climatici e dell'inquinamento, fumando 12 sigarette all'ora e buttando tutte le cicche per terra, tanto ci sono i netturbini
*discutere di tutto, ma mai dei problemi banali come gli scarafaggi nella mensa o delle sedute d'esami fantasma
Riga 41:
Anche se può sembrare incredibile, esiste anche del tempo in cui gli studenti del collettivo si occupano di attività non politiche, ma comunque di grande interesse sociale, quali:
*farsi le [[canne]]
*fare [[sesso]] spinto al limite della pedopornografia
*giocare a carte
*leggere il giornale per preparare la bolletta da giocare alla SNAI
Line 47 ⟶ 48:
=== Studi Scientifici ===
Ebbene sì. Il militante-tipo di sinistra non pensa solo a sé stesso, ma anche al resto della comunità. Proprio per questo motivo egli si dedica alla ricerca scientifica.<br />
Ai collettivi studenteschi dobbiamo l'invenzione di numerosi metodi per innestare in alcune [[piante]] (es. edera, gerani, viole ecc.) quell'arbusto dalle foglie a punta di cui non ricordo il nome.<br />
E questi studiosi non si sono fermati qui! Al loro genio dobbiamo la scoperta di:
*alcuni nuovi tipi di funghi dagli effetti psichedelici
Line 60 ⟶ 61:
*[[Zecca (persona)|Zecca]]
*[[Onda studentesca]]
*[[UDU]]
*[[Fintoreggae]]
*[[Nonbooks:Lanciare un'iniziativa non ben precisata]]
*[[Unione degli studenti]]
 
{{squola}}