Cola di Rienzo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Senonsai|http://it.wikipedia.org/wiki/Cola_di_Rienzo}}
{{Senonsai|http://it.wikipedia.org/wiki/Cola_di_Rienzo}}


[[Immagine:ColaDiRienzoComunista.jpg|right|thumb|200px|Cola di Rienzo mentre esibisce il vessillo della Santa Pontificia Società Calcistica]]
[[Immagine:ColaDiRienzoComunista.jpg|right|thumb|250px|Cola di Rienzo mentre esibisce il vessillo della Santa Pontificia Società Calcistica]]


== Gli esordî ==
== Gli esordî ==
Riga 15: Riga 15:


== La Comune ==
== La Comune ==

[[Immagine:SanPietroOccupata.jpg|left|thumb|250px|La kupola di San Pietro ke viene okkupata da kazzoni ke skrivono kon le "K"]]


Cola colse al volo l’occasione della sommossa, e, rivelata la sua vera identità e impadronitosi di un megafono strappato a un frate pauperista che stava arringando la folla (e che dovette stordire a colpi del medesimo megafono perché stava cercando di esorcizzarlo), condusse gli ultras, come ci narra lo storico Uguccione da Gualdo Tadino, più comunemente noto come “eeh?” fino a San Pietro, in una manifestazione che assunse da subito il carattere di una rivolta del proletariato. Cola infatti gridava nel megafono, ancora macchiato del sangue del pauperista, slogan come:
Cola colse al volo l’occasione della sommossa, e, rivelata la sua vera identità e impadronitosi di un megafono strappato a un frate pauperista che stava arringando la folla (e che dovette stordire a colpi del medesimo megafono perché stava cercando di esorcizzarlo), condusse gli ultras, come ci narra lo storico Uguccione da Gualdo Tadino, più comunemente noto come “eeh?” fino a San Pietro, in una manifestazione che assunse da subito il carattere di una rivolta del proletariato. Cola infatti gridava nel megafono, ancora macchiato del sangue del pauperista, slogan come: