Cloverfield: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
{{quote|Cazzo! Questa cosa non si era mai vista nè sentita prima in un film! È assolutamente geniale!|Spettatore di un altro film}}
 
D'altronde parla del solito mostro che distrugge la solita New York, capirai. Il regista, JJ AbrhamsAbrams, le cui fantasie allucinogene hanno partorito la serie tv [[Lost (telefilm)|Lost]], sapeva benissimo che non stava esattamente dirigendo [[2001: Odissea nello spazio]], ma il solito disaster movie, e si è quindi inventato una campagna di marketing virale che convincesse quante più persone possibili che valeva davvero la pena sorbirsi due ore di telecamera che si muove alla [[cazzo di cane]] e di "O mio Dio! O mio Dio!".
===La creazione di siti internet che centrano qualcosa [[ma anche no]]===
Il primo passo di quest'opera di controllo mentale consistette nel creare i siti internet di una bevanda e di una compagnia di [[penetrazione|trivellazione]] giapponesi (entrambe completamente fittizie), che, se letti con attenzione, rivelavano particolari importanti riguardo la genesi del mostro.
Riga 31:
Poiché nessuno capì, i produttori del film upparono su [[Youporn]] un filmino amatoriale del mostro che faceva [[sesso]] con [[Jenna Jameson]]. Da quel momento in poi la campagna di marketing comincò ad ingranare, [[Non avere un cazzo da fare|la curiosità degli internatuti]] era alle stelle e il film si preparava all'inevitabile successo.
===Mobilitazione degli smanettoni di tutto il mondo===
In seguito, lo staff di JJ AbrahamsAbrams ingaggiò orde di smanettoni e li incaricò di uppare su [[Youtube]] i filmati in cui analizzavano con puntiglio i [[millemila]] indizi disseminati, nella vana ricerca di scoprire qualcosa di più sul mostro.
 
Inutile dire che non esisteva alcun indizio da decifrare, e l'unico risultato che questi [[nerd|giovani ragazzi]] ottennero fu quello di annientare una volta per tutte a loro già scarsa vita sociale.
0

contributi