Civilization V: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{nota disambigua|quello prima|Civilization IV}}{{videogioco}}{{noarmi}}
{{videogioco}}
 
 
{{noarmi}}
 
 
{{nota disambigua|quello prima|Civilization IV}}
 
 
{{cit2|Riuscirai a superare la prova del tempo? No, perchè tanto prima o poi muori come tutti.|Slogan di Civ V}}
{{cit2|Non appena uscirà questo gioco saremo irreperibili per almeno una settimana. Ci spiace per l'inconveniente. Saremo troppo occupati a disfarci delle copie omaggio arrivateci.|Enterteinment Weekly.com su Civ V, citazione leggibile su ogni confezione del gioco}}
Line 15 ⟶ 7:
[[File:Civilization V picchiaduro.jpg|thumb|right|500px|Il sistema di combattimento è stato completamente rivisto rispetto ai capitoli precedenti.]]
 
'''Civilization V''', o ''Sid Meier's Civilization V'' (per sottolineare la [[megalomania]] del [[Sid Meier|suo ideatore]]), o anche, più semplicemente ''Civ 5'', è un [[videogioco]] TBS (cioè un TBT più simile ad un RTS, con l'aggiunta di meccaniche da ODT ed elementi da QFG, il tutto condito con salsa AFV e un pizzico di FGW) dove l'obiettivo è celarsi nei panni di un grande leader storico e guidare la propria ''accozzaglia di quattro poveri disperati'' (ingiustamente definita nel gioco con il sostantivo di "civiltà" per questioni di spazio) attraverso i secoli, dalla scoperta dei [[piedi]] (avvenuta ad opera di un certo [[Baz]] nel 4000[[a.C.]]) fino alla venuta dell'uomo civilizzato ed ecologista in [[Terronia]] (che avverrà presumibilmente [[mai]]) e tentare di farla sopravvivere in un mondo diviso fra altri grandi leader e rispettive accozzaglie, ''pardon'', civiltà e agguerriti [[città stato|stati monolocale]], intessendo con loro [[guerra|legami politici]], [[Guerra|finanziari]], [[guerra|commerciali]] e [[guerra|diplomatici]].<br />
 
'''Civilization V''', o ''Sid Meier's Civilization V'' (per sottolineare la [[megalomania]] del [[Sid Meier|suo ideatore]]), o anche, più semplicemente ''Civ 5'', è un [[videogioco]] TBS (cioè un TBT più simile ad un RTS, con l'aggiunta di meccaniche da ODT ed elementi da QFG, il tutto condito con salsa AFV e un pizzico di FGW) dove l'obiettivo è celarsi nei panni di un grande leader storico e guidare la propria ''accozzaglia di quattro poveri disperati'' (ingiustamente definita nel gioco con il sostantivo di "civiltà" per questioni di spazio) attraverso i secoli, dalla scoperta dei [[piedi]] (avvenuta ad opera di un certo [[Baz]] nel 4000[[a.C.]]) fino alla venuta dell'uomo civilizzato ed ecologista in [[Terronia]] (che avverrà presumibilmente [[mai]]) e tentare di farla sopravvivere in un mondo diviso fra altri grandi leader e rispettive accozzaglie, ''pardon'', civiltà e agguerriti [[città stato|stati monolocale]], intessendo con loro [[guerra|legami politici]], [[Guerra|finanziari]], [[guerra|commerciali]] e [[guerra|diplomatici]].
 
Ah, quasi dimenticavo, è possibile anche farci la [[guerra]].
 
Line 47 ⟶ 37:
*'''[[Impero mongolo|Mongoli]]''': fastidiosissimi. Con la loro strategia "attacca e scappa", possibile tramite l'uso di unità a [[cavallo]] più veloci del normale (bonus di +1 ai punti movimento per turno) che possono muoversi anche dopo aver attaccato (quindi, appunto, scappare), conquistano [[tutto]] e tutti (soprattutto le città-stato, hanno un'altro bonus contro di loro), ma rimangono schiacciati sotto il peso dell'economia e dell'infelicità del loro popolo non riuscendo a riorganizzare e mantenere gli immensi territori conquistati. Finito il Medioevo sono già spacciati e conquistare le loro [[città]] (o riprendersi quelle da loro sottratte) non richiederà sforzi.
*'''[[Tedeschi]]''': guerra totale. Convertono sotto il proprio dominio le unità barbariche e creano le loro unità speciali, i ''lanzichenecchi'', con metà del costo di produzione normale. In pochi turni si trovano a capo di un esercito di dimensioni colossali, l'unico rischio è quello di andare in bancarotta per i costi di mantenimento delle truppe. In più anche loro usano l' "attacca e scappa" grazie ad unità più veloci del normale, ma non usando i cavalieri, bensì i panzer. Sta volta so'cazzi! Se li controlli tu, riuscire a perdere ti sarà più difficile che riuscire a vincere.
[[File:Mosconi senatore.jpg|right|thumb|Il leader storico degli antichi Romani. Ti accoglie sempre appena accedi alla sua schermata con qualche bell'[[bestemmia|inveimento]] contro [[zeus|Giove]] e gli altri allegri compari dell'[[Olimpo]].]]
*'''[[Ottomani]]''': anche loro possono convertire sotto il proprio dominio le unità barbariche, ma solo quelle navali, quindi questo popolo è più che inutile.<ref>Consulta il punto ''trireme e compagnia bella'' nella sezione ''unità militari''.</ref>
*'''[[Inghilterra|Inglesi]]''': si concentrano sul controllo dei territori marittimi, quindi condividono la stessa inutilità degli Ottomani.
0

contributi