Civilization V: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 43:
*'''[[Arabi]]''': Hanno come leader [[Harun-Al-Rashid]]. Ma chi è? Non si poteva scegliere qualcuno di più famoso, tipo [[Osama bin Laden]]? Ah, ma dev'essere per forza [[morte|morto]]<ref>Quello ci sarebbero tanti che vorrebbero vederlo morto, ma prima bisogna riuscire a prenderlo...</ref>. Allora va benissimo [[Saddam Hussein]], fresco fresco di sepoltura. Hanno avuto anche il coraggio di non mettere come unità speciale il ''[[kamikaze]]''.
*'''[[Egitto|Egiziani]]''': forse, la civiltà più inutile del gioco e sotto tutti i punti di vista, dall'unità speciale, il ''carro da guerra'', a sostituzione dell'arciere su carro<ref>Consulta l'apposito punto nella sezione ''unità militari''.</ref>, al bonus di civiltà, 20% di bonus alla produzione di meraviglie, c'è molto di meglio dalle altre parti, all'edificio speciale, il sepolcro, che sostituisce il tempio e rispetto a quest'ultimo ha il solo vantaggio di non far sprecare quella manciata di soldi al turno che si paga per il mantenimento dei comuni edifici e per di più ha uno svantaggio: se un avversario conquista una città con un sepolcro si becca il doppio di [[oro]]. Quindi, se vuoi godere appieno dei vantaggi di questo popolo, mettiteli come avversari.
*'''[[Francesi]]''': inutili durante tutta l'età antica. Alle altre età semplicemente non riescono ad arrivarci perchè vengono eliminati prima o si arrendono in preda al panico.
*'''[[Persiani]]''': incredibilmente, sono formidabili se controllati dalla CPU, ma se li controlli tu si rivelano mezze [[seghe]].
*'''[[Impero mongolo|Mongoli]]''': fastidiosissimi. Con la loro strategia "attacca e scappa", possibile tramite l'uso di unità a [[cavallo]] più veloci del normale (bonus di +1 ai punti movimento per turno) che possono muoversi anche dopo aver attaccato (quindi, appunto, scappare), conquistano [[tutto]] e tutti (soprattutto le città-stato, hanno un'altro bonus contro di loro), ma rimangono schiacciati sotto il peso dell'economia e dell'infelicità del loro popolo non riuscendo a riorganizzare e mantenere gli immensi territori conquistati. Finito il Medioevo sono già spacciati e conquistare le loro [[città]] (o riprendersi quelle da loro sottratte) non richiederà sforzi.
Riga 53:
*'''[[Greci]]''': li guida [[Alessandro Magno]]. Sorge spontanea una domanda: ma non era [[Macedonia|macedone]]? Vabbè, dai, la [[Imprecisione storica|fedeltà storica]] è in secondo piano, come già citato i punti forti del gioco sono ben più istruttivi: [[guerra|diplomazia]], [[guerra|politica]] ed [[guerra|economia]].
*'''[[Aztechi]]''': si acculturano uccidendo nemici. Questo basta e avanza a far capire i grandi insegnamenti di Civilization.
Dopo neanche tre minuti di gioco avranno carri armati, bombe atomiche e borbandieri in ogni casella libera e ti invaderà senza pietà, se sopravviverai (usando i [[trucchi]]) vedrai per la prima ed ultima volta lo stato "timoroso" ed inizierà a scassarti all' inizio di ogni turno per [[leccaculo|leccarti il culo]], questo fino all' era moderna, quando avrà abbastanza atomiche da riprendersi la sua [[fine del mondo|modesta vendetta]].
*'''[[Siam|Siamesi]]''': popolo inutile conosciuto solo per i suoi [[gatti|animali domestici]] pregiati e, a detta di [[Bigazzi]], anche deliziosi.
*'''[[Songhai]]''': il nome fa già capire tutto su questa pippa di civiltà, anche se fu reclamato dai Francesi.
*'''[[Irochesi]]''': musi rossi. Si può capire che siano [[Neandertal|primitivi]], ma non a tal punto da credere al fatto che riescono a muoversi nelle foreste velocemente come su una strada! Altro che [[Tarzan]].
*'''[[Giappone|Giapponesi]]''': grazie a tecniche di ninjitzu, taijitzu e stocatzu, le loro unità ferite combattono come fossero al pieno dell'energia. Quindi capita spesso di vedere anche un solo uomo rimasto nella sua unità ancora vivo che si lancia addosso a unità nemiche formate anche da una dozzina di soldati e riesce a farne fuori uno dopo l'altro anche più della metà da solo prima di venire ucciso (anche se i nemici lo fronteggiano al massimo in gruppi di due alla volta, lasciando gli altri dietro a grattarsi i [[coglioni]]). Che atto di eroismo! Il vero spirito deidel samurai! Che nell' era futura verrà sostituito dagli [[shinigami]], [[Umineko no Naku Koro ni|streghe tettone]] e gli [[Evangelion|EVA]].
*'''[[Cinesi]]''': da quando in qua le cartiere sono usate dai Cinesi al posto delle biblioteche?
*'''[[Russia|Russi]]''': perche? Ci sono anche i Russi? E servono a qualcosa?
Line 119 ⟶ 120:
**'''[[Panzer VI Tiger|Panzer]]''': l'unità speciale tedesca. Nella Civilopedia, la guida del gioco, è ben specificato che i panzer avevano meno potenza di fuoco e una peggiore corazza rispetto ai normali carri armati delle altre nazioni. Eppure hanno 10 punti in più di forza di questi ultimi.
[[File:Japanese Toy Tank.jpg|right|250px|thumb|Il panzer tedesco in tutto il suo splendore.]]
*'''Fanteria''': carne da cannone, quelli che nella [[storia]] vera erano semplici pover'uomini chiamati alle armi per i [[Prima guerra mondiale|conflitti mondiali]], poco addestrati, mandati subito allo sbaraglio e sacrificati senza tanti scupoli. Su Civilization V, invece, un fante armato di fucile è più potente di un [[Utente:Cacciatorpediniere|cacciatorpediniere]] e di una portaerei e ha una potenza di fuoco superiore all'attacco a distanza di una corazzata da guerra.
*'''Fanteria meccanizzata''': in [[teoria]], l'evoluzione odierna della fanteria, in [[pratica]], un carro armato con un colore e un'icona un po'diversi. I fanti non escono neppure quando attacca!
*'''Caccia, bombardiere e compagnia bella''': ottenere il controllo dei [[cielo|cieli]] è importante quanto inutile è quello dei mari. Grazie a questi pezzi di ferraglia volanti potrai oltrepassare le linee nemiche senza che esse se ne accorgano, colpire le città lanciando bombe dall'alto, sterminando anche un po'di civili, tanto per fare, e tornare a casuccia senza subire danni. Questo se il tuo avversario è ancora al Medioevo o è fornito dell'IA di una calcolatrice, se no con tutte le unità capaci di intercettare gli [[aereo|aerei]] che ci sono nel gioco, a cominciare dagli aerei stessi, i tuoi non riusciranno neppure ad avvicinarsi alla città da distruggere. Per di più, tutte le unità sono dotate di benzina infinita, anche gli elicotteri, che pure loro volano, mentre questi appena completato l'attacco devono tornare subito alla propria base e non possono spostarsi da essa se non per andare su un'altra base o per attaccare di nuovo e in un raggio limitato.
Line 149 ⟶ 150:
*L'età moderna non corrisponde all'età moderna ma l'età contemporanea.
 
*Le unità nate con [[Seconda guerra mondiale|Prima guerra mondiale 2]], anche se facenti dello stesso periodo storico, sono metà nell'epoca industriale (portaerei, cacca, panzer) e metà in quella moderna (bombardiere, bomba atomica).
 
*Civilization non la fa la [[storia]], la cambia direttamente.
Line 161 ⟶ 162:
*Il massimo della [[bastardo|bastardità]] si ottiene quando si conquista una città-stato militarista con un'unità appena donata proprio da essa stessa, perchè in posizione favorevole già all'interno del suo territorio, tradendone la fiducia e l'alleanza. Il massimo degli insegnamenti di Civ.
 
*Il massimo dell'incazzamento si ottiene quando si scopre che un avversario ha completato una ''meraviglia'', un particolare edificio che può essere creato solo una volta in tutta la partita e che corrisponde ad una grande opera dell'[[uomo]], come la [[Tour Eiffel]] o, la [[Statua della libertà]], o il [[Ponte sullo stretto]], il cui tempo per finirla era di [[millanta]] turni, quando a te per farlo mancava ancora un turno. [[Bestemmie]] assicurate.
 
*L'epoca classica, divenuta, grazie a [[Greci]] e [[Romani]], un'età di grande splendore, culla delle arti, periodo di immense scoperte ed invenzioni, qui è l'era con meno tecnologie da scoprire (senza considerare l'Epoca futura, dato che non sappiamo cosa mai ci accadrà tra mille anni e dove gli autori hanno dato prova di aver ben poca immaginazione, chiamando quasi tutto ''Tecnologia futura n...''). Poi ci si ritrova a scoprire tecnologie come l'educazione e l'ingegneria solo raggiunto il [[Medioevo]] e, tra l'altro, nell'ingegneria, l'icona caratterizzatrice è proprio un acquedotto romano!
 
*I lavoratori compiono qualsiasi mansione, dal disboscare una foresta al crearetogliere uni pascolorifiuti per gli animalinucleari, sempre e solo zappando la [[terra]].
 
*Le capitali e le città-stato sono indistruttibili. Non riuscirai a distruggerle neppure se lanci loro addosso dieci bombe atomiche.
 
*Nel gioco è possibile costruire missili, andare nello [[spazio]], scoprire la [[fissione nucleare|fissione nuculare]] e inventare i [[computer]], ma non si sarà mai, e dico mai, in grado di scalare le montagne o andare sul ghiccioghiaccio con unità terrestri.
 
*È impossibile riuscire a leggere correttamente senza sbagliare qualcosa o intorcigliarsi la [[lingua]] il nome del leader del Siam al primo tentativo<ref>Come ricordarsi a memoria il nome di tutti i sette nani al primo colpo</ref>, probabilmente non ci riuscivano nemmeno i suoi sudditi. Non lo riporto perchè gia non so leggerlo, figuriamoci scriverlo<ref>E smettila di scervellarti coi nomi dei nani, fai solo del male ai pochi neuroni che ancora ti funzionano!</ref>.
0

contributi