Città metropolitana di Catania: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
(Aggiungo immagini)
Riga 4: Riga 4:


== Storia ==
== Storia ==
[[File:Etna affresco.jpg|200px|thumb|right|Uno dei tanti eventi storici avvenuti nella Provincia di Catania di cui non parleremo]]
Le prime occupazioni del territorio, secondo i ritrovamenti archeologici, risalgono agli [[Atlantide|atlantidei]] che fondarono qui un paio di loro colonie, in particolare presso il contado di [[Caltagirone]]. In [[Preistoria|epoca preistorica]] vi nacquero numerose culture avanzatissime che a paragone gli [[Egiziani|egizi]] vivevano ancora nelle grotte. Il loro sistema sociale, comune a tutte, si basava su una condivisione del sapere che giungeva in ogni estrenmità del territorio in tempo reale. La loro esistenza cessò di esistere a causa di un virus telematico trasmesso da ogni singola persona a tutti i suoi contatti su [[Facebook]]. L'area, trovata semideserta, venne occupata dai [[greci]] che vi fondarono anch'essi delle colonie. In quest'epoca vi furono alcuni cataclismi, come le eruzioni dell'[[Etna]], alcuni terremoti e la 42° stagione del [[Grande Fratello]]; furono anche combattute parecchie guerre tra gli antichi abitanti del territorio, detti [[Siculi]] dal nome dell'Isola in cui si trovavano, e i coloni greci; furono altresì modificati i confini del territorio in più occasioni mediante importanti trattati e matrimoni di convenienza... Tuttavia di tutti questi interessanti spunti storici non vi parleremo affatto, perche habiamo stiudatto a [[CEPU]].<br />
Le prime occupazioni del territorio, secondo i ritrovamenti archeologici, risalgono agli [[Atlantide|atlantidei]] che fondarono qui un paio di loro colonie, in particolare presso il contado di [[Caltagirone]]. In [[Preistoria|epoca preistorica]] vi nacquero numerose culture avanzatissime che a paragone gli [[Egiziani|egizi]] vivevano ancora nelle grotte. Il loro sistema sociale, comune a tutte, si basava su una condivisione del sapere che giungeva in ogni estrenmità del territorio in tempo reale. La loro esistenza cessò di esistere a causa di un virus telematico trasmesso da ogni singola persona a tutti i suoi contatti su [[Facebook]]. L'area, trovata semideserta, venne occupata dai [[greci]] che vi fondarono anch'essi delle colonie. In quest'epoca vi furono alcuni cataclismi, come le eruzioni dell'[[Etna]], alcuni terremoti e la 42° stagione del [[Grande Fratello]]; furono anche combattute parecchie guerre tra gli antichi abitanti del territorio, detti [[Siculi]] dal nome dell'Isola in cui si trovavano, e i coloni greci; furono altresì modificati i confini del territorio in più occasioni mediante importanti trattati e matrimoni di convenienza... Tuttavia di tutti questi interessanti spunti storici non vi parleremo affatto, perche habiamo stiudatto a [[CEPU]].<br />
In epoca romana la Provincia diventa Colonia - allora è un vizio! - e si uniforma all'[[Impero Romano|Impero]]; dal [[Medioevo]] in poi nulla di realmente saliente, fino all'Unità d'Italia con la conquista garibaldina e la costituzione ufficiale della Provincia, confermata dalla [[Costituzione Italiana|Costituzione]]. Nella forma prevista dallo stato italiano la Provincia perdette parecchie estenzioni territoriali, tra cui la Dalmazia e la Cecenia.
In epoca romana la Provincia diventa Colonia - allora è un vizio! - e si uniforma all'[[Impero Romano|Impero]]; dal [[Medioevo]] in poi nulla di realmente saliente, fino all'Unità d'Italia con la conquista garibaldina e la costituzione ufficiale della Provincia, confermata dalla [[Costituzione Italiana|Costituzione]]. Nella forma prevista dallo stato italiano la Provincia perdette parecchie estenzioni territoriali, tra cui la Dalmazia e la Cecenia.


== Ambiente naturale ==
== Ambiente naturale ==
[[File:Bear sull'Everest.jpg|200px|thumb|left|La fascia montana della Provincia di Catania, con la localizzazione dell'"Orso Etneo"]]
L'aspetto del territorio della Provincia di Catania, dicevamo, è piuttosto vario e articolato. A nord si erge maestoso l'[[Etna]], vulcano attivo usato come pista da scii ad ostacoli (molto apprezzato lo slalom tra gli zampilli lavici); al di là di esso i monti [[Nebrodi]], celebri per il famoso ''suino nero'', un maiale che viene fatto abbronzare al [[sole]]; a est si estende il golfo del Mar ionio, caratterizzato da ogni tipo di costa, dalla spiaggia di sabbia alla scogliera di roccie vulcaniche, dai ciottoli di fiume ai fiordi, fino alla costa crociera e alla costa assai; a sud comprende la [[Piana di Catania|Piana]], i monti [[Iblei]], i monti [[Erei]] e i monti [[Pigmei]]; a ovest invece comprende tutto il resto del mondo.
L'aspetto del territorio della Provincia di Catania, dicevamo, è piuttosto vario e articolato. A nord si erge maestoso l'[[Etna]], vulcano attivo usato come pista da scii ad ostacoli (molto apprezzato lo slalom tra gli zampilli lavici); al di là di esso i monti [[Nebrodi]], celebri per il famoso ''suino nero'', un maiale che viene fatto abbronzare al [[sole]]; a est si estende il golfo del Mar ionio, caratterizzato da ogni tipo di costa, dalla spiaggia di sabbia alla scogliera di roccie vulcaniche, dai ciottoli di fiume ai fiordi, fino alla costa crociera e alla costa assai; a sud comprende la [[Piana di Catania|Piana]], i monti [[Iblei]], i monti [[Erei]] e i monti [[Pigmei]]; a ovest invece comprende tutto il resto del mondo.