Città fantasma: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 17: Riga 17:
==Vallettopoli==
==Vallettopoli==
Il fondatore di questa città è nientepopodimenoche il principe [[Vittorio Emanuele IV]] di Savoia, l'erede della casa reale italiana. A causa dell'esilio subito dalla sua famiglia tanto tempo fa, il principe decise di fondare una città tutta sua, in cui giornalisti e vallette potevano vivere serenamente godendo di abbondanti e soddisfacenti rapporti sessuali e dove tutto era permesso.<br>
Il fondatore di questa città è nientepopodimenoche il principe [[Vittorio Emanuele IV]] di Savoia, l'erede della casa reale italiana. A causa dell'esilio subito dalla sua famiglia tanto tempo fa, il principe decise di fondare una città tutta sua, in cui giornalisti e vallette potevano vivere serenamente godendo di abbondanti e soddisfacenti rapporti sessuali e dove tutto era permesso.<br>
Ma, ahinoi!, ancora una volta gli eserciti della salvezza del paese di [[Magistratura]] si misero sul piede di guerra e invasero la città: il pm della procura di [[Potenza]], '''John Woodcock''', portò alla cattura di numerosissimi eroi nazionali di Vallettopoli, tra cui spicca anche [[Salvo Sottile]], noto giornalista del TG5.
Ma, ahinoi!, ancora una volta gli eserciti della salvezza del paese di [[Magistratura]] si misero sul piede di guerra e invasero la città: il pm della procura di [[Potenza]], [[John Woodcock]], portò alla cattura di numerosissimi eroi nazionali di Vallettopoli, tra cui spicca anche [[Salvo Sottile]], noto giornalista del TG5.<br>
Ultimamente sono state scoperte nuove figure di rilievo nella storia di [[Vallettopoli]]: fanno il suo ingresso nella vicenda Fabrizio [[Robin Hood|Fabrizio Corona]] Corona e Lele [[Little John|Little John]] Mora, due fuorilegge che fotografano i ricchi per dare ai poveri...


==La fine reale delle 3 civiltà==
==La fine reale delle 3 civiltà==