Ciocia™: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
La '''Ciocia™''' è una tipica calzatura della [[MagnaLazio Ciociaria(regione)]] nonché uno dei principali marchi del Made in Italy.
[[Immagine:Ciocia cola.jpg|thumb|La cola del marchio Ciocia, la ''Ciocia Cola''.]]
 
==Origine==
La calzatura pare sia nata da una particolare pantofola tipica della [[Ciociaria]] ricavata dalla pelle delle [[Ratto|Zoccole]], grossi topi che attualmente vivono in tutta la [[Terronia]]. [[ImmagineFile:CioceStivali 2008orribili.jpg|200px|right||thumb|Ciocia Shoes, Collezzione 2008]] Solo però in poche zone vigeva la tradizione di uccidere questi topi per ricavarne delle pantofole: la notte dell'equinozio d'estate, mentre le donne innalzavano grandi falò sulla cima delle montagne innescando infinite catene di incendi che perduravano per tutta l'estate e divertendosi in effusioni saffiche, gli uomini venivano scacciati verso le valli e le paludi in cerca di tali ratti. Essi poi dovevano saltarvi addosso e ucciderle con i piedi nudi: i poveri animali dunque venivano sventrati e penetrate nell'ano dai piedi dei ciociari che così avevano delle nuove scaprescarpe che sarebbero durate per un [[anno]] intero. Poiché le prime zoccole uccise e calzate dai ciociari furono sabine, sono note anche come [[ratto delle Sabine|ratti delle Sabine]], da cui la celebre leggenda.
[[ImmagineFile:Malgioglio ciocia.jpg|200px|right|thumb|Malgioglio mentre sevizia con la mano una Ciocia viva a Frosinone]]
 
==Etimologia==
Line 15 ⟶ 14:
*La scarpa è celebre per essere stata una calzatura magica che ha condotto la Maga Circe fino al promontorio del Circeo nel 1950 quando fu fondato il Lazio perché lì avrebbe dovuto partorire [[Santa Maria Goretti]].
 
*Una variante delle Cioce fu indossata anche da Cristiano Malgioglio in visita a [[Froci None]], sua città patronale. [[ImmagineFile:La ciocia.jpg|200px|center|thumb|Un vecchio modello di Ciocia™ fuori moda.]]
 
==Marchio Ciocia==
[[ImmagineFile:TELE CIOCIARIA.jpg|200px|thumb|Il logo di [[Tele Ciociaria]], della Ciocia S.r.l.]]
Dal 1950 vista la fondazione del Lazio e la perdita dei privilegi economici e sociali dei ciociari essi si sono riuniti in una associazione che ha costituito il marchio ''Ciocia''. Inizialmente la società si è distinta in importanti produzioni nel settore del tessile e della bigiotteria, finché il marchio, oggi di importanza planetaria, ha una propria compagnia aerea ''Cioc'Air'' e Eros Center in tutta europa, noti come ''La ciociara'' e la celebre bevanda ''Ciocia cola''.
 
Line 25 ⟶ 24:
*Anche [[San Tommaso D'Aquino]] usa il termine ''penetrare alla ciociara'' e non ''alla pecorina'', quale una delle varianti delle posizioni sessuali permesse dal [[kamasutra cattolico]] insieme al ''coitus interruptus'' o ''salto della quaglia''.
*Pare che San Tommaso d'Aquino partecipasse ai riti solstiziali di uccisione rituale delle zoccole per realizzarne cioce.
[[ImmagineFile:Cioci' Air.jpg|300px|center|thumb|Veicolo della Cioci'Air]]
 
==Voci correlate==
*[[Ciociaria]]
*[[Magna Ciociaria]]
*[[Ciocia Cola]]
*[[Cioci'Air]]
*[[Cristiano Malgioglio]]
*[[Froci None]]
 
[[Categoria:abbigliamentoAbbigliamento]]
[[Categoria:Ciociaria]]
[[Categoria:Moda]]