Cioccolato: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Merdifica facile
 
(27 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Wonkaapprova}}
[[File:Gelato_merda_mucca.jpg|thumb|right|220px|Corretto procedimento per l'estrazione di cioccolato.]]{{Cit|Mmmmmm... ciambelle...|[[Homer Simpson]] su cioccolato, scambiandolo per una ciambella dalla strana forma}}
 
 
 
Il '''cioccolato''' è una sostanza dalle misteriose qualità magiche, tra cui quella di provocare [[emorroidi|sensazioni intense di piacere]] anche a chi è vergine. Da non confondersi con la sostanza completamente diversa del [[cacao]]: il cioccolato infatti non è per niente ''meravigliao''. Da non confondere nemmeno con la cacca<s>o</s>, dato che è risaputo che sono le mucche svizzere le fonti del cioccolato.
 
== Procedimento industriale ==
Line 16 ⟶ 15:
 
A questo punto entra in scena [[Willy Wonka]] che aggiunge con [[nonchalance|noncuranza]] lo zucchero.
[[File:Cioccolatini_san_ValentinoTavoletta di cioccolato.jpg|thumb240px|left|220pxthumb|UnoUna tavoletta di questicioccolato, èversione avvelenatonon-portatile. Prendine uno!]]
 
== Storia ==
Line 25 ⟶ 24:
Il cioccolato in particolare si distinse per il suo potere [[afrodisiaco]] che provocò negli [[anni '50]] il boom delle nascite negli [[Stati Uniti]] e in [[Europa]]!!
 
Arrivando ai giorni nostri, il cioccolato è interamente prodotto dal misterioso [[Johnny Depp]], senza l'aiuto di nessun operaio. Questa situazione ha scatenato infinite proteste dalle [[sindacati|associazioni sindacali]] ma [[a nessuno importa]] delle proteste scatenate dalle associazioni sindacali.
[[File:Willy_Wonka.jpg|thumb|right|200px|L'inquietante Willy Wonka.]]
 
== Etimologia ==
Quelli di Wikipedia non ci hanno capito ancora niente. Ma noi di Nonciclopedia, che sappiamo la reale composizione chimica del cioccolato, sappiamo che il termine ''cacao'' deriva indubbiamente dalla parola azteca ''cacca'', traducibile in italiano più o meno con il termine ''cibo degli dei'' (e questo la dice lunga sulle usanze alimentari disgustose degli antichi Aztechi). La parola ''cioccolato'' deriva quindi da una forma di ''cacca'' più ''cioccolante'', derivante dal fatto che si incolla alla lingua e al palato a mo' di colla o di [[polietilene]] espanso.
 
== Marche Note ==
 
-Wonka
 
-Novi
 
-[[Che avrà voluto dire?|Dolcem]]
 
== Voci Correlate ==
534

contributi