Cineturismo: differenze tra le versioni

→‎In Italia: link a WP
(→‎In Italia: link a WP)
Riga 6:
Il '''cineturismo''' (in [[inglisc]] '''movie tourism''', in [[Lingue caucasiche nordoccidentali|cabardo]] '''cineché?!''') è una forma di turismo praticata da chi si reca in visita nei luoghi utilizzati per le riprese di film, serie televisive, pubblicità, fiction, telegiornali e matrimoni. Praticamente [[ovunque]] sia passato (anche per caso) qualcuno con una telecamera.<br /> La tendenza è andata affermandosi nel corso del [[Novecento]], sulla scia del successo dell'invenzione dei [[Fratelli Lumière]]. I pochi che lo facevano prima erano considerati matti.<br /> Lo sviluppo dei flussi turistici indotti dalla [[Armi di distrazione di massa|cultura di massa]], soprattutto da quelli generati dai [[film di culto]], ha portato alla nascita di agenzie specializzate. Esse propongono tour guidati alle mete in cui siano state girate scene famose, abitazioni di attori e registi, studi cinematografici e [[Cimitero|cimiteri]] che ospitano tizi famosi. Davanti alla tomba di [[John Wayne]], considerato figura emblematica del vero eroe americano, ogni mattina un drappello di ammiratori gli rende onore con un'alzabandiera. La stessa cosa accade in Italia davanti alla tomba di [[Moana Pozzi]].
 
== In Italia ==
{{Wikipedia}}
[[File:Trenino1.jpg|left|thumb|230px|Il treno di ''Assassinio sull'Orient Express'', oggi utilizzato sulla tratta [[Bari]]-[[Foggia]].]]
Negli [[Anni 1950|anni '50]] uscì nelle sale di tutto il mondo ''Roman Holiday'' (Vacanze romane). Audrey Hepburn e Gregory Peck fecero di [[Roma]] il luogo ideale per un'avventura sentimentale, il nido d'amore perfetto. Per circa dieci anni i musei e i siti archeologici della Capitale andarono deserti, inoltre, non si trovava un lenzuolo pulito in nessun albergo, nemmeno pagandolo a parte.<br /> In seguito, per quasi mezzo secolo, l'Italia dovette fare a meno del cineturismo internazionale. L'unico luogo di culto si trovava in mezzo alle cosce di [[Edwige Fenech]], era però al di fuori del budget di spesa della maggior parte dei fan.<br /> Si dovette attendere il [[2004]], con l'uscita del film ''[[La passione di Cristo (film 2004)|La passione di Cristo]]'' di [[Mel Gibson]]. La pellicola era interamente ambientata a [[Matera]], fino a quel momento considerata un piccolo avamposto di sconsiderati pionieri votati alla conquista di territori selvaggi. Si scoprì invece una città antica, oggi inserita tra i [[Patrimonio dell'umanità|siti UNESCO]], popolata ancora dagli stessi abitanti del 200 a.C., cosa confermata dagli esami al [[Carbonio 14]] delle rughe di Scanturlo Addolorata. Nel frattempo il Nord era restato fuori da questo lucroso settore economico, una lacuna che tentò di colmare nel [[2009]] grazie a ''Inkheart - La leggenda di cuore d'inchiostro'', girato e ambientato in [[Liguria]]. Il film, definito da alcuni critici un [[Fantasy|kolossal fantastico]] e da altri una [[Cazzata|colossale stronzata]], non ottenne però l'effetto sperato. Nella speciale classifica ''Gold Movie Location'', punto di riferimento del cineturista, la Liguria giace al 739° posto, esattamente tra la ''Palude dove viene divorata la biondina'' ([[Mega Piranha]]) e il ''Cesso del bar dove fa la pipì il protagonista'' ([[Alex l'ariete]]).<br /> Oggi il cineturismo in Italia è prettamente interno ma alcune location registrano comunque un discreto interesse, in particolare tra gli appassionati di [[Rai Fiction|fiction prodotte dalla Rai]] e di alcune [[Serie televisiva italiana|serie TV italiane]] di grande successo.