Cimitero:NonDizionario:0-9: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18: Riga 18:
Viene solitamente chiamato "uno fratto due" o "un mezzo" o "uno mezzi" o "uno secondi" o "metà di -"
Viene solitamente chiamato "uno fratto due" o "un mezzo" o "uno mezzi" o "uno secondi" o "metà di -"
Per contarlo-rappresentarlo con le mani occorre eseguire i seguenti passi:
Per contarlo-rappresentarlo con le mani occorre eseguire i seguenti passi:
1. Scegliere un dito di una delle propie mani.
# Scegliere un dito di una delle propie mani.
2. Mozzarsi di netto un dito in modo da farlo essere di dimensione esattamente ½ rispetto allo stesso dito dell'altra mano.
# Mozzarsi di netto un dito in modo da farlo essere di dimensione esattamente ½ rispetto allo stesso dito dell'altra mano.
3. Alzare il mezzo-dito come se si stesse contando il numero 1.
# Alzare il mezzo-dito come se si stesse contando il numero 1.
4. [[Giovanni_Muciaccia|Fatto]]?
# [[Giovanni_Muciaccia|Fatto]]?


==1==
==1==