Cimitero:NonCitazioni:Pagina principale/Prima: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
<div style="border:0px solid #aaa; padding:1em 1em 1em 1em; background-color:transparent !important;margin-bottom:10px;">
<div style="border:0px solid #aaa; padding:1em 1em 1em 1em; background-color:transparent !important;margin-bottom:10px;">
[[File:Dante_dito_chiaro.jpg|left|200px|Epicuro]]
[[File:Dante Alighieri 2.jpg|left|200px|Epicuro]]
<div style="font-size:18pt; text-align:right;">[[NonCitazioni:Dante Alighieri|Dante Alighieri]] <small>(1265 - 1321)</small></div>
<div style="font-size:18pt; text-align:right;">[[NonCitazioni:Dante Alighieri|Dante Alighieri]] <small>(1265 - 1321)</small></div>
<div style="text-align:right;">Personaggio del suo tempo</div>
<div style="text-align:right;">Personaggio del suo tempo</div>

Versione delle 01:36, 19 nov 2009

Epicuro
Epicuro
Dante Alighieri (1265 - 1321)
Personaggio del suo tempo

Incipit della Commedia all'Italiana

Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai nel culo una matita.

Oh che gioie! Oh che dolori!

È una BIC multicolori!

L'incipit del suo viaggio dopo aver assunto innumerevoli pasticche di exstasi.
Chi sostiene che non è ancora giunto il momento di dedicarsi alla conoscenza di essa, o che ormai è troppo tardi, è come se andasse dicendo che non è ancora il momento di essere felice, o che ormai è passata l'età. Ecco che da giovani come da vecchi è giusto che noi ci dedichiamo a conoscere la felicità. Per sentirci sempre giovani quando saremo avanti con gli anni in virtù del grato ricordo della felicità avuta in passato, e da giovani, irrobustiti in essa, per prepararci a non temere l'avvenire.

Aforismi

  • Non ti curar di loro ma guarda i passeri.
  • Lasciate ogni speranza, o voi che entrate!
  • La mia opera tratta fatti reali quanto quelli narrati dalla Bibbia!!