Ciclomotore: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Valentino Rossi 2005 Donington Park 5.jpg|miniatura|Ciclomotore con piccole elaborazioni si immette in strada dal passo carraio di un [[IPSIA]]]]
{{Wikipedia}}
Il '''ciclomotore''', '''motorino''', o '''cinquantino'''<ref>da "cinquanta", il valore in euro quando si prova a venderne uno usato</ref> è un veicolo a due o tre ruote che però tutto sommato è così poco veicoloso che il [[Codice della strada]] ne consente l'uso ai [[bimbiminkia]] con più di 14 anni, oltre che agli anziani con regolare cappello con più di 70. Per favorire la pratica della [[camporella]] acrobatica sin dalla più tenera età, ad essi sono equiparate le [[Macchina 50|Macchine 50]].
 
A norma di legge, per essere considerato tale, deve avere una cilindrata massima di 50 cc (indicativamente, quella di un tosaerba), velocità massima in discesa libera di 45 km/h, accelerazione 0-45 km/h in un minuto, marmitta sufficiente per cucinare per un reggimento dell'Esercito italiano e una serie di orpelli inutili quali frecce, specchietti, freni e clacson: in verità [[chiunque]] elabora il proprio, così che possa raggiungere velocità ragionevoli come i 100 km/h, il tutto in pochi decimi di secondo, condito da un freno da bicicletta e una livrea kitsch ispirata a quelle del [[MotoGP]].