Ciarla: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dagli inestetismi della cellulite.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(→‎Voci correlate: categorie - sanji)
(Pagina svuotata completamente)
Riga 1: Riga 1:
{{clippy|Macchè! Non si parla tanto per parlare e poi i miei discorsi sono sempre con un senso ed uno scopo anche perché gli aneddoti fanno parte della vit........ }}

{{citazione|Perchè ai tempi di' Duce, s'andava a letto con le galline, così ci si teneva caldo l'un l'altro, e se si pote'a s'eiva a letto prima di loro; c'erano ancora i cardani, aimmen' quelli per le mani, poi s'andava a letto con la borsa dell'acqua diaccia, se gl'era estate, ma aspetta ad andare, gl'è proprio qui che vien i'bello: siccome l'acqua carda 'un ci s'aveva nemmeno pe'pulissi i'culo, s'eiva a letto con l'acqua diaccia anche s'era inverno, e si pativa, NOI, tra le bombe che tira'ano tutt'an tratto i facisti, tra le bombe e i maiali che esplode'ano, ed un pò quelle che ti partivano da i'culo, perchè ci si ca'ava addosso, non come fate VOI oggi, che vu' vedete alla televisione e sui telefanini quei troiai colla gente morta come li chiamano?...di paura, horrorre, da ca'arella. E NOI si fumava, mapperchè ci s'ave'a paura che iggiorno dopo 'un si sarebbe fumato più, VOI vu'fumate pe'sentivvi ganzi, ma ganzi 'un vu' siete che lo dice'ano l'altro giorno addietro ai' radiogiornale su i'ddue, che fumare fa male e fa venì il cancro e chi fuma da giovane ni piglia gl'accidenti a 30 anni tutt'insieme. |anziano|Vecchio palloso toscano| vecchi tempi, quando c'era [[Mussolini|Lui]] e i [[treni]] arrivavano in orario|sui}}
<br>
{{citazione|Pirchì ei tiempi rò Duci, ci si curcava ch'e iaddini, accussì ci si tinia cauru fra niautri, e se si putia ci si curcava prima ri iddi; c'eranu ancora i cardani, aimmé chiddi pé i manu, poi s'ia 'nto liettu ca' borsa i l'acqua ghiaccia, se iera estate, ma aspetta nun t'inniri, ié propriu cà ca vieni ù bellu: siccomu l'acqua caura nunn'avieumu mancu pi' pulizziarini u' culu, ninn'ieumu 'nto liettu cu' l'acqua ghiaccia macari s'era 'mmiernu, e si suffria, NIAUTRI, in mienzu e' bummi ca' i' tiraanu senza abbertiri i facisti, in mienzu e' bummi e i puorci ca' scuppiaunu, ié macari chiddi ca' ti partianu po' culu, pirchì ci si cacava ancuoddu, non comu fati VIAUTRI ogghi, ca' ve'i' viriti a' televisioni e 'nté tulefanini su' burdellu ca' ghienti motta comu i' ciamanu? ...i' paura, scantazzu, i' cacarisi ancuoddu. E NIAUTRI fumaamu, mappirchì nì scantaumu ca' u ghiornu ruoppu nun si putissi fumari cchiù, VIAUTRI fumati pi' fari i' sperti, ma sperti nun ci siti ca' u' ricianu l'autru iornu o' radiogionnale 'ntò rui, ca' fumari fa mali e fa veniri u' crancru e cu' fuma i' giovani si pigghia i malagghiei a 30 anni tutt'ansiemi. |anziano|Vecchio palloso siculo| vecchi tempi, quando c'era [[Mussolini|Lui]] e i [[treni]] arrivavano in orario|sui}}

== Cos'è la ciarla? ==
Una ciarla è una ciarla, che cosa vuoi che sia?

Più specificatamente, per approfondire ciò che <s>non</s> dicevo prima, una ciarla è solitamente la chiave del discorso dei vecchi pallosi, nonchè braconi (spioni, guardoni, [[tu|per chi non comprende]]).
Tali persone non hanno un [[cazzo]] da fare tutto il giorno, sicchè sono fisse alla [[posta]], alla [[coop]] o al [[cimitero]]. Blaterando non s'accorgono di dire cose [[Priva di qualsivoglia contenuto|inutili]], banali , [[cazzate|scontate]] come, ad esempio:

{{citazione|Alla loro età, s'era giovani...da piccoli, problemi piccoli, da grandi, problemi grandi...|anziano|vecchia|autobus}}

[[Immagine:anziano1.jpg|thumb|250px|Tipico ciancerone]]

== Quando nasce ==
Assieme alla [[prostituzione]], è la cosa più antica (nel senso da vecchi) del [[mondo]].

== Dove nasce ==
Mah, non saprei, gl'ignoranti rimanete comunque voi, tiè!

== Come nasce ==
In genere da una [[supercazzola]] ben articolata, alla maniera dell'antani mandragato di paniere per comma 2.

== Esempio di ciarla ==
{{citazione|Dov'è via delle Petusse?|Io|Io|passanti di terza età}}
{{citazione|Non saprei dirtelo, uhioi, la mi'memoria fa cilecca figliolo|qualcuno|Passante|mia domanda|sulla }}
{{citazione|Lei lo sa dov'è? Questi giovani po'erini si son persi|qualcuno|Lo stesso passante|altri passanti|ad }}
{{Citazione|Non esistono più le mezze stagioni|Anziano|Cara vecchietta|}}

[[Immagine:Explhead.gif|thumb|Ecco cosa succede ad ascoltare troppe ciarle]]

== Voci correlate ==
*[[Titolo del collegamento]]
*[[Anziano]]
*[[Firenze|Posto favorevole alla prolifeazione di ciarle]]
*[[Wikipedia|Altro posto pieno di ciarle di paese]]

[[categoria:mestieri]]
[[categoria:stili di vita]]

Versione delle 22:31, 7 ott 2007