Cianuro: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 13: Riga 13:
== Formula chimica ==
== Formula chimica ==
[[File: Cianuro_in_barattolo.jpg‎|left|thumb|200px|Leggere attentamente il foglio illustrativo, tenere fuori dalla portata dei [[bambini]]]]
[[File: Cianuro_in_barattolo.jpg‎|left|thumb|200px|Leggere attentamente il foglio illustrativo, tenere fuori dalla portata dei [[bambini]]]]
Il cianuro è un tipo di molecola che i [[chimico|chimici]] definirebbero "anione" perchè se te lo mangi sei un [[coglione|cojone]]. È stato scoperto dal [[Star Trek|capitano Kirk]] durante una delle sue tante scappatelle a [[puttana|mignotte]] su Venere. Capito l'importanza della straordinaria molecola è tornato indietro nel tempo per farne dono all'umanità intera. Può essere ricavato in natura a partire da una miscela di elemeti rari quali il sangue di [[vergine]], neuroni di [[Lega Nord|leghista]] e testicoli di [[Emilio Fede]]. La prolungata esposizione di questo composto alle radiazioni di un televisore al [[plasma]] che proietta le repliche di [[Paperissima]] provoca la disassociazione degli atomi di idrogeno per protesta contro il [[sistema]], trasformando la fetida amalgama nel sublime cianuro.<br\>
Il cianuro è un tipo di molecola che i [[chimico|chimici]] definirebbero "anione" perchè se te lo mangi sei un [[coglione|cojone]]. È stato scoperto dal [[Star Trek|capitano Kirk]] durante una delle sue tante scappatelle a [[puttana|mignotte]] su Venere. Capita l'importanza della straordinaria molecola è tornato indietro nel tempo per farne dono all'umanità intera. Può essere ricavato in natura a partire da una miscela di elemeti rari quali sangue di [[vergine]], neuroni di [[Lega Nord|leghista]] e testicoli di [[Emilio Fede]]. La prolungata esposizione di questo composto alle radiazioni di un televisore al [[plasma]] che proietta le repliche di [[Paperissima]] provoca la disassociazione degli atomi di idrogeno per protesta contro il [[sistema]], trasformando la fetida amalgama nel sublime cianuro.<br\>
Esistono inoltre diversi sali cristallini a base di cianuro, come ad esempio il cianuro di potassio, ingrediente molto utilizzato nella cucina [[emo]]terranea.
Esistono inoltre diversi sali cristallini a base di cianuro, come ad esempio il cianuro di potassio, ingrediente molto utilizzato nella cucina [[emo]]terranea.