Chitarra elettrica: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 80.183.15.246 (discussione), riportata alla versione precedente di NoncioBot)
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
Poiché l'[[Essere]] si compone di [[filosofia|forma e materia]], anche la chitarra deve avere un corpo. È la parte con cui ci si copre il pacco quando si suona e dove vengono appiccicati tutti gli altri pezzi.
 
[[File:Statua della libertà con chitarra.jpg|left|thumb|200px|Il monumento alla chitarra elettrica a [[New York|Woodstock]]]]
=== Manico ===
È la parte falliforme della chitarra. È diviso in più e più parti da sbarrette di metallo, che permettono al malcapitato di turno di sapere dove schiacciare il manico per suonare una tal nota. Nel [[violino]] sono stati tolti perché costavano troppo. Non tutti i manici sono lunghi uguali: alcuni chitarristi sfoggiano le loro tastiere lunghe anche più di 24 tasti con orgoglio. [[Yngwie Malmsteen|Alcuni pazzi]] sostengono che sia più veloce suonare su manici chiari, perché più lisci, altri preferiscono i manici scuri, che danno un suono più pieno. Ma questi sono solo pareri personali non adatti ad un'enciclopedia online.
0

contributi