Chiesa ortodossa: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Sverginata pagina con "miniatura|Due sacerdoti ortodossi che giudicano malissimo i peccatori La '''chiesa ortodossa''' è la seconda branca del cristianesimo più seguita, appena dopo la chiesa cattolica: si tratta, in un certo senso, di una chiesa leghista, infatti si è separata nel 1054 perché non voleva riconoscere l'autorità suprema di Roma che aveva imposto il Filioque che, a dispetto del nome da pratica del K...")
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
A differenza dei [[protestanti]], gli ortodossi riconoscono il culto dei Santi, di Maria, la <s>secessione</s>successione apostolica e la reale presenza del Sangue e del Corpo di Cristo nell'[[eucaristia]]. In buona sostanza, la principale differenza con il cattolicesimo è che il Papa cattolico veste di bianco, mentre i vari [[patriarcato|Papi ortodossi]] si vestono di nero.
 
Particolare importanza gli ortodossi danno alle [[Icone]], pratica introdotta nel 95 d.C. da [[Bill Gates|San Giuseppe Cancelli]]. Inoltre, i prelati ortodossi possono sposarsi e [[sesso|scopare]], a patto che non desiderino fare [[vescovo|carriera]] o diventare monaci.
 
Non bisogna confondere la chiesa ortodossa con le [[chiese ortodosse orientali]], una serie di chiese africane e del vicino oriente che si son separate dal resto della Chiesa a causa di una differente ''cristologia''<ref>Non è una [[bestemmia]]</ref> e spesso mantengono varie pratiche [[ebrei|ebraiche]] come la [[circoncisione]] e il divieto di mangiare [[maiale]].
686

contributi