Chic Bipapo: differenze tra le versioni

Riga 89:
Chic Bipapo è il massimo esperto della lingua pz, riconosciuta dall'[[Unione Europea]] come minoranza linguistica (parlanti: 1). La lingua pz, di origini ignote, conta una grammatica piuttosto semplice: La composizione della frase consiste nel leggere i numeri (ed il nome del rivenditore) di un'[[Automobile|auto]] targata [[Potenza (città)|Potenza]] che sfreccia in [[autostrada]] per lo meno a 150 km/h.
{{quote|Élle pa séya jaxé :pâ:zac ençé yöllé mátes'eléa}}
[[Immagine:ani-bipapo2.gif|250px|thumb|left|Un cammeocameo di Bipapo in un videogioco.]]
La frase in PZ sopra riportata è un tipico esempio delle problematiche grammaticali di questa lingua: Ecco infatti cosa accade nel leggere la suddetta targa mentre sfreccia, in direzione contraria, un [[Camion|autoarticolato]] [[Turchia|turco]] diretto a [[Bratislava]].<br>
Sfortunatamente per il [[mondo]] la PZ rischia di divenire lingua morta: L'inesorabile sostituzione delle vecchie targhe, in atto dal [[1993]], con nuove alfanumeriche che omettono la sigla provinciale, mette a rischio di estinzione questa lingua (con esplosioni di gioia '''[[Matera|qui]]'''). Per salvare la nobile lingua, l'[[Parlamento Europeo|Europarlamento]], in seduta straordinaria a [[Bruxelles]], ha approvato il decreto urgentissimo che va a dotare tutte le targhe delle auto [[Italia|italiane]] della placchetta verticale azzurra con la bandiera UE e la targa provinciale. Sciolta la seduta con soddisfazione per la geniale trovata, tutti i parlamentari sono usciti gioiosamente ubriachi per le strade di Bruxelles, cantando in coro: <<'''''Bi pap o Lula, she's my PZ !'''''>>.
0

contributi