Cheeserolling: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
==Origine del gioco==
L'origine del gioco pare sia [[Galles|gallese]], anche se in realtà era già praticato dai [[Esercito romano|legionari romani]] in una forma leggermente diversa, perché usavano la testa di un nemico.<br /> Alcuni storici affermano che fosse presente ancor prima in alcuni riti pagani, ipotesi comunque confutata da Jürgen Matthäsen, titolare della cattedra di ''Discipline sportive adatte a sfoltire le razze'' presso l'Università Panzerkampfwagen di Lipsia.
{{cit2|All'epoca c'erano già [[ManualiNonbooks:1001 modi per morire con fantasia|parecchie occasioni per tirare le cuoia]], sarebbe stato stupido inventare altre, anche se ben pagati... ah, no scusate, si diceva pagani... qual era l'altra domanda?|Jürgen Matthäsen intervistato dopo la quarta [[birra]].}}
 
==Descrizione==
Riga 50:
# Squalifica anche per "Orange" van Dijk, l'olandese viene sorpreso a [[Surf|surfare]] sulla schiena di un concorrente croato.
# Lo staff medico recupera quello che resta del giapponese Himpennō Kolamoto. Del piede sinistro se ne farà una ragione.
# Caduta a catena nel gruppo centrale. Ne scaturisce una [[ManualiNonbooks:Scatenare una rissa|rissa furibonda]] sulla proprietà di uno scafoide tarsale e di tre alluci troppo simili tra loro.
# Il concorrente dell'[[Andokazzostan]], "Borat" Keržakov, richiede l'intervento dei sanitari perché ha smarrito buona parte della gamba destra.
# Dopo la caduta di tre avversari sembra cosa fatta per "Butter Hands" Kowalski, il polacco però manca la presa e conferma il suo soprannome.
Riga 63:
* [[Tre-tre giù-giù]]
* [[Carrozza con cuscinetti a sfera]]
* [[ManualiNonbooks:Suicidarsi con stile]]
 
[[Categoria:Giochi]]