Charlie Chaplin: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
Charlie purtroppo ridotto alla fame perché spese tutti i suoi soldi per un trapianto di capelli, chiese appello al [[papa]], che gli donò la forza di volontà per creare i due film che lo resero famoso in tutto il mondo come il più rincoglionito del ventesimo secolo; [[Ipod|Tempi moderni]] e [[Adolf Hitler|Il grande dittatore]].
Il primo parlava della difficoltà di usare i telefoni cellulari della [[nokia]], mentre il secondo parlava di [[Silvio Berlusconi|Silvio]].
Questi due film lo resero ricco e lui, che era un brav'uomo, li donò ai bambini poveri del [[Lussemburgo]]. Questo naturalmente fece a dir poco incazzare [[Silvio Berlusconi|Silvio]] che, non appena tornò da una delle sue feste in villa, gli ordinò di sostituire una scena del film con uno spezzone di Charlie che si mangia la sua scarpa. La successiva indigestione costrinse il povero attore a recarsi dal [[Muten|Genio delle tartarughe]], che lo guarì con una dieta a base di Papaia, Rape rosse, Occhiali verdi e fumetti giapponesi. Data la simpatia di Charlie, il maestro lo allenò a diventare Super Sayan. Si narra che, dopo quell'evento, nelle notti di luna piena l'attore si trasformasse in una scimmia pelosa. Questo permise a Charlie di ottenere nuovi ruoli cinematografici, come la parte del protagonista nel re-make porno di King Kong (data la scanzonata fanciullezza, non ebbe problemi a interpretare il ruolo), ma segnò immancabilmente il suo declino.
Questi due film lo resero ricco e lui, che era un brav'uomo, li donò ai bambini poveri del [[Lussemburgo]].
 
[[Categoria:Attori]]
Utente anonimo