Centro-sinistra: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 39: Riga 39:
}}
}}


== Schieramento ==
== Schieramento (aggiornato il 13 settembre 2012 o giù di li) ==
[[File:Logo del PD.jpg|230px|thumb|right|La "D"? Scomparsa, è rimasto solo il contorno.]]
[[File:Logo del PD.jpg|230px|thumb|right|La "D"? Scomparsa, è rimasto solo il contorno.]]


L'attuale capogruppo del C.S. è Pier Luigi Bersani che guida il polo come un vecchio col cappello guida la sua Skoda. Lo schieramento è così composto:
Nel 2012 il segretario [[Pier Luigi Bersani]] guidava il polo come un vecchio col cappello guida la sua Skoda. Lo schieramento era così composto:


[[PD]]: Il Partito Democratico una volta si chiamava [[Partito Comunista Italiano]]. Quando si accorsero di essere troppo [[Comunisti]] si trasformarono in [[PDS]], Partito Democratico della sinistra. I dirigenti presto si resero conto di figurare troppo di sinistra e mutarono ancora il nome in PD Partito Democratico. Solo ora i dirigenti stanno realizzando di essere un po' troppo democratici e già aleggia il nuovo nome del partito, P, Partito appunto (immagine a destra), qualcuno però già avanza delle perplessità in quanto un partito che si chiama Partito potrebbe apparire come un "qualcosa" ancora troppo legato alla politica.
[[PD]]: Il Partito Democratico una volta si chiamava [[Partito Comunista Italiano]]. Quando si accorsero di essere troppo [[Comunisti]] si trasformarono in [[PDS]], Partito Democratico della sinistra. I dirigenti presto si resero conto di figurare troppo di sinistra e mutarono ancora il nome in PD Partito Democratico. Solo ora i dirigenti stanno realizzando di essere un po' troppo democratici e già aleggia il nuovo nome del partito, P, Partito appunto (immagine a destra), qualcuno però già avanza delle perplessità in quanto un partito che si chiama Partito potrebbe apparire come un "qualcosa" ancora troppo legato alla politica.