Cenerentola: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 21: Riga 21:


C'era una volta una povera ragazza che aveva come sorelle due cessi, Anastasia e Genoveffa, figlie illegittime di [[Marco Masini]] e di [[Alda d'Eusanio]] in un loro impeto di passione. Si chiamava così perché era costretta ogni giorno a intossicarsi i polmoni con le polveri sottili della sua città, [[Milano]]. Per fortuna a Cenerentola rimaneva un fratello che le voleva bene.
C'era una volta una povera ragazza che aveva come sorelle due cessi, Anastasia e Genoveffa, figlie illegittime di [[Marco Masini]] e di [[Alda d'Eusanio]] in un loro impeto di passione. Si chiamava così perché era costretta ogni giorno a intossicarsi i polmoni con le polveri sottili della sua città, [[Milano]]. Per fortuna a Cenerentola rimaneva un fratello che le voleva bene.
Cenerentola intratteneva una relazione con un topino ( in realtà era un barbone ma soffrendo Cenerentola di allucinazioni, veniva da lei costantemente scambiato per un topo), dato che nel frattempo non poteva permettersi di meglio. Ma un giorno il Matrigno scoprì la tresca, e le vietò di andare al ballo del principe, in modo da non rubare il [[Principe Azzurro]] ai due cessi. Cenerentola, indifferente, continuò a farsi il topo nel tempo libero.
Cenerentola intratteneva una relazione con un topino ( in realtà era un barbone, ma soffrendo Cenerentola di allucinazioni, veniva da lei costantemente scambiato per un topo), dato che nel frattempo non poteva permettersi di meglio. Ma un giorno il Matrigno scoprì la tresca, e le vietò di andare al ballo del principe, in modo da non rubare il [[Principe Azzurro]] ai due cessi. Cenerentola, indifferente, continuò a farsi il topo nel tempo libero.


'''Ore 20'''
'''Ore 20'''