Cemento: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Diana Fassbinder (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2
m (Annullate le merdifiche di Diana Fassbinder (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2)
Etichetta: Rollback
 
(24 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 11:
Si presta comunque a varie miscelazioni.
* '''Cemento-sabbia''': in questo caso abbiamo la [[Malta]], se la sabbia fosse più grossa avremmo la [[Creta]], più fine la [[Isole Ponziane|Ponza]].
* '''Cemento-ghiaia''': a seconda delle diverse dimensioni degli aggregati possiamo ottenere il [[calcestruzzo]], il [[Quaglia|calcequaglia]] e per finire il [[Calcettocalcetto]].
* '''Cemento-penne Bic''': si ottiene la firma in calce.
* '''Cemento-morto''': in questo caso abbiamo la [[NonLibri:Audiodiario di un pentito|ritrattazione del pentito]].
Riga 27:
== Storia ed etimologia==
[[File:sacco di cemento armato.jpg|right|thumb|250px|Il temibile cemento armato.]]
Sulla base delle ricerche compiute da un [[passante]], che transitava per caso nei locali della Biblioteca di Alessandria (che, come tutti sanno, si trova in [[Piemonte]] ed è gestita dalla gentilissima Ginulfa Brusin<ref>vedova Buccioni</ref>), l'origine del termine si deve ricercare nella locuzione ''"c'è mento"'', riferita a qualche personaggio dal [[mento a culo]] di cui si doveva modellare un busto in materiale duraturo. Come se non bastasse, [[qualcuno]] ha sfoggiato una faccia tosta invidiabile mettendo in relazione il vocabolo ''[[calcestruzzo]]'' con una statua di uno [[struzzo]], da realizzarsi mediante l'impiego di calce, o con quella di un [[truzzo]] da scolpire con dopo averlo preso a calci.<br /> L'utilizzo del legante nelle costruzioni può essere fatto risalire al III millennio a.C., durante il periodo del faraone ''Abusivis III'', famoso per aver costruito una [[piramide]] a forma di [[cubo]] per sfruttare la parte mansardata. In [[Egitto]] era utilizzata la malta di gesso, con cui venivano realizzati raffinati conci decorativi<ref>il concio per le feste</ref> e [[Test:Sei un nanetto di gesso?|nanetti da giardino]] vestiti da [[beduini]].<br /> I Romani inizialmente impiegavano come legante prevalentemente la calce aerea, ma aveva un tempo di indurimento troppo lungo e comunque, abbatterla con le frecce non era uno scherzo. A partire dal I secolo a.C. iniziarono a sostituire la sabbia con la pozzolana e il cocciopesto, erano entrambi a rapido indurimento e la costruzione finiva in tempi ragionevoli, però il muro puzzava di stagno al basilico e [[aglio]], cosa che rendeva l'abitazione poco interessante per le [[carpe]] ma non per la clientela dei [[vampiri]].<br /> L'architetto [[Marco Vitruvio Pollione|Vitruvio]], famoso perché [[Leonardo Da Vinci]] gli ha dedicato un {{tooltip|{{colore|green|celebre disegno}}|[[File:Chuck vitruviano.jpg|200px]]}}, decantava le proprietà dell'impasto con la pozzolana nel suo ''De Architectura'':
{{cit2|it eius indurabitur quasi lapis<br />(è duro come pietra)|Vitruvio parla dell'{{citnec|impasto con la pozzolana|e=si suppone}}.}}
La scoperta della pozzolana segnò una rivoluzione nella realizzazione delle opere murarie, grazie alle sue proprietà idrorepellenti si poteva costruire anche sott'acqua, ma per andarci ad abitare non dovevi soffrire di reumatismi, oppure essere una [[cernia]].<br /> Con la caduta dell'[[Impero Romano]] iniziò un inesorabile declino nel campo delle costruzioni, e non solo in quello. Durante il [[medioevo]] si usarono leganti come il grassello di calce, ottimi per costruire la cuccia del [[cane]] ma sconsigliati per una dimora umana, perché duravano al massimo quanto il botolo. È del [[1511]] la riedizione del ''De Architectura'', tradotta e curata dal domenicano Frà Solaio, che riportò in auge il modo di costruire dei Romani. Così, soprattutto nella [[Francia]] del [[1700|Settecento]], si riscoprì l'arte di erigere opere durature, e questo rafforza la teoria (universalmente accettata) secondo la quale: se i [[francesi]] non avessero importato la maggior parte delle loro conoscenze, oggi starebbero ancora cercando un modo per scendere dal pero.<br /> Nel [[1570]] Andrea Palladio aveva descrittomesso la calce nigra, ottenuta tramitein cottura di una pietra calcarea con impurità argillose eoriginaria caratteristichedel idraulichepadovano, originarial'aveva delchiamata ''calce nigra''. Fu un errore, nel padovano non te la passi bene da "nigra", nemmeno se sei una calce. Dai suoi studi si arrivò nel [[1756]] alla moderna concezione del cemento, grazieossia allatanto e ovunque. Con la scoperta della calce idraulica, da parte dell'[[ingegnere]] [[Inglesi|britannico]] John Smeaton. Iniziarono, allorainiziarono le sperimentazioni nella cottura di miscele artificiali di calcare, argilla e altro, a temperatura sempre più elevata.
* [[1796]], ''cemento Parker'': alluminati di calcio, scisto calcinato, sottaceti e [[caccole]]. Cottura a bagnomaria con poco sale, altrimenti si alza la pressione.
* [[1800]], ''cemento Lesage'': silicati di calcio, ciottoli calcarei di Boulogne sur Mer, cipolle e [[Formaggino|camembert]]. Cottura a griglia, spennellando di vinaigrette.
* [[1818]], ''cemento Vicat'': argille del Tamigi, uova di [[tortora]], guano e [[colla vinilica]]. Cottura media e senza aprire il forno.
* [[1824]], ''cemento Portland'': pietra di Portland, ossa di [[gabbiano]] e gusci di [[paguro]] tritati finemente. Cottura a 600 °C nel [[forno a microonde]].
Nel [[1844]] J.C. Johnson mise in evidenza l'importanza dei processi di cottura ad alte temperature, che portavano alla formazione del clinker, {{citnec|{{s|<del>micidiale forma di vita ostile ai membri dell'[[Star Trek: Enterprise|USS Enterpr]]}}</del>|e=ma che caz...}} ossia il prodotto finale del procedimento.
 
== Uso del cemento ==
[[File:impronta di Wolverine a Los Angeles.jpg|right|thumb|250px|Il cemento può consacrare alla storia.]]
Il cemento è assai apprezzato da molti {{s|<del>gruppi crimin}}</del> circoli culturali, sportivi ed imprenditoriali, per la sua estrema versatilità. Oltre che nell'edilizia civile trova impiego negli ambiti più disparati ed insospettabili, anzi, il fatto che siano insospettabili costituisce il motivo principale del suo utilizzo.
* Sostituisce il costoso ed inquinante [[piombo]] nella fabbricazione di pesanti scarpe da [[palombaro]], usate in seguito da alcuni {{s|<del>sicar}}</del> [[Killer|istruttori subacquei specializzati]], che organizzano immersioni notturne in apnea molto suggestive, durante le quali insegnano a tenere la bocca chiusa.
* Viene utilizzato per la tutela del patrimonio storico-culturale, soprattutto quando si scavano le fondamenta della propria abitazione in zone che vantavano la presenza di antichi insediamenti. La scoperta di capitelli romani, ciotoline etrusche ed altri elementi sepolcrali, deve essere immediatamente conservata grazie ad una gettata di tre o quattro betoniere di cemento, ciò impedirà agli agenti atmosferici di rovinare i preziosi reperti, e agli [[Carabinieri|agenti preposti alla loro tutela]] di {{s|<del>rompere i cogl}}</del> perdere tempo a riempire scartoffie.
* Nella realizzazione di piloni autostradali, spesso con l'aggiunta di [[Salma-cemento|materiali organici di riempimento]], per garantire la necessaria elasticità della struttura.
* A [[Los Angeles]], davanti al Teatro Cinese lungo la famosa Walk of Fame, molti personaggi dello spettacolo hanno avuto l'onore di posare le loro impronte nel cemento. Quelle di [[Peter Dinklage]] occupano una piastrella 10x10, per altri c'è il rammarico che non fosse a presa rapida.
 
 
{{Galleria
<gallery widths="220px" heights="180px" perrow="3">
|titolo=Cemento sconsiderato
File:igloo di cemento.jpg|commento1=Alloggi per [[Lo Hobbit|Hobbit]] autorizzati dal nuovo piano regolatore della [[Terra di Mezzo]].
|nome=Cementomalato
File:Cemento.jpg|commento2=Un ruscello di montagna viene riempito di cemento per ottenere una ben più utile pista ciclabile.
|larghezza=250
File:ponte inutile dentro un paese.jpg|commento3=Dopo l'abbondante pioggia primaverile, alcuni semi di ''cementoponte'' hanno germogliato spontaneamente in un parco pubblico.
|immagine1=igloo di cemento.jpg
File:papera che passa sopra cemento fresco.jpg|commento4=Gli ambientalisti accusano il cemento di essere un nemico della [[natura]], ma lei non fa proprio nulla per rendersi simpatica.
|commento1=Alloggi per [[Lo Hobbit|Hobbit]] autorizzati dal nuovo piano regolatore della [[Terra di Mezzo]].
File:Fiore nel cemento.jpg|commento5=Quando poi si incaponisce è veramente odiosa.
|immagine2=Cemento.jpg
File:Parcheggio multipiano mai aperto a Catania.jpg|commento6=Il cemento usato era del 7% sotto i valori previsti, quindi il parcheggio è stato messo sotto sequestro. Il sindaco invece è stato messo sotto con una [[Fiat Ritmo]].
|commento2=Un ruscello di montagna viene riempito di cemento per ottenere una ben più utile pista ciclabile.
File:tubi di cemento utilizzati come case.jpg|commento7=La nuova frontiera delle vacanze low cost: bungalow per [[barboni]] presso il ''Ponte Mammolo Resort & Apartment''.
|immagine3=ponte inutile dentro un paese.jpg
File:Cementoarmato.jpg|commento8=Uno dei pilastri sotto il [[Parlamento]] italiano ([[Gente che non si fa mai i cazzi suoi|(per favore... shhhh!)]])
|commento3=Dopo l'abbondante pioggia primaverile, alcuni semi di ''cementoponte'' hanno germogliato spontaneamente in un parco pubblico.
</gallery>
|immagine4=papera che passa sopra cemento fresco.jpg
|commento4=Gli ambientalisti accusano il cemento di essere un nemico della [[natura]], ma lei non fa proprio nulla per rendersi simpatica.
|immagine5=Fiore nel cemento.jpg
|commento5=Quando poi si incaponisce è veramente odiosa.
|immagine6=parcheggio multipiano mai aperto.jpg
|commento6=Il cemento usato era del 7% sotto i valori previsti, quindi il parcheggio è stato messo sotto sequestro. Il sindaco invece è stato messo sotto con una [[Fiat Ritmo]].
|immagine7=tubi di cemento utilizzati come case.jpg
|commento7=La nuova frontiera delle vacanze low cost: bungalow per [[barboni]] presso il ''Ponte Mammolo Resort & Apartment''.
|immagine8=Cementoarmato.jpg
|commento8=Uno dei pilastri sotto il [[Parlamento]] italiano ([[Gente che non si fa mai i cazzi suoi|(per favore... shhhh!)]])
}}
 
== Note ==
{{Legginote}}
{{Note|2}}
 
== Voci correlate ==
* [[Salma-cemento]]
* [[Calcestruzzo]]
* [[Cartongesso]]
* [[Cantuccini]]
* [[LegoSalma-cemento]]
 
[[Categoria:ArchitetturaChimica]]
[[Categoria:Edilizia]]
[[Categoria:Materiali]]
[[Categoria:Architettura]]