Cembalo piegatorio: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:PianoforteCembalo tascabilepiegato di Pittore Lacustre.jpg|thumb|right|250px|Un'immagine esclusiva del cembalo piegatorio, nella sua versione aperta fuori dalla tasca e chiusa (nascosta) all'interno (particolare di un quadro settecentesco).]]
Il '''Cembalo piegatorio''' detto anche ''clavicembalo pieghevole'' (o pieghebole), è uno strumento musicale a corde (per lo più di origine italiana), dotato di tastiera, e appartenente alla grande e stimata famigghia de' [[clavicembalo|Clavicembali]], rispetto alla quale è caratterizzato - come immaginabile dal nome - dalla possibilità di usarlo per stendere i panni e l'altra biancheria, uso che lo rese rinomato come istrumento da viaggio o per usi campestri (passeggiate, feste rurali, festini di campagna o balli patrizi nei giardini delle ville seicentesche<ref>Dietro richiesta di un gentile lettore, esemplifico l'affermazione: la situazione fu deliziosamente illustrata da [[Peter Greenaway]] nel suo bel documentario "[[I misteri del giardino di Compton House]]", nella scena ''The garden is becoming a robe room''.</ref>).
 
Riga 24:
 
Negli ultimi anni il cembalo piegatorio sta venendo soppiantato, nelle famiglie con bambini piccoli, dalla Playstation. La motivazione più dichiarata è la possibilità di lettura dei [[DVD]] ad alta definizione, necessaria per apprezzare in tutto il loro valore i grandi film dell'[[Espressionismo]] tedesco, come "[[Il Gabinetto del Dottor Caligari]]" e "[[Nosferatu]]".
 
[[File:Pianoforte_tascabile.jpg|thumb|right|250px|Come si può desumare dal raffronto con il dipinto batavo la continuità d'uso del beneamato cembalo piegatorio si è propagata fino alla fine dei beati Sessanta.]
 
== Voci correlate ==
194

contributi