Cazzo: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia ebbasta.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Pagina sostituita con 'LEOPARDO PLANANTE LEOPARDO')
Riga 1: Riga 1:
LEOPARDO PLANANTE LEOPARDO
{{citazione|Io non posso vivere senza cazzo|Antonella Clerici|Antonella Clerici rispondendo ad una domanda sul calcio!|}}

{{citazione|Se fossi uomo me lo succhierei|Paris Hilton|Paris Hilton parla del cazzo|}}

''Cazzo'' '''càzzo''' ''sm'' (plur.''cazzi'')

==Etimologia del termine==

Il termine cazzo deriva dal sanscrito, quindi dalla popolazione [[Immagine:Cazzuola1.jpg|right|thumb|102px|un antichissimo cazzo]][[cinesi|sanscrita]] (la prima a costruire edifici in muratura) per indicare l'utensile da lavoro che gli permetteva di spalmare la [[Merda|malta]].

==Evoluzione del significato==

Nella società [[padania|sanscrita]] possedere uno di questi oggetti, appunto, era considerato simbolo di potere e influenza. Era uso dei più noti costruttori appendere il proprio cazzo, o almeno una miniatura del suddetto, al collo, allo scopo di dimostrare la propria categoria sociale. L'impero [[Sanscrito]] entrò poi in un periodo di decadenza sociale, con l'avvento al potere dell'imperatore [[Immagine:Cazzuola2.jpg|left|thumb|200px|un [[cazzo]] d'oro, la casta principale della società sanscrita. ([[Cagliari]] museo d'arte sanscrita)]][[Anubi]]. Egli promulgò un [[Editto]] che imponeva a qualsiasi abitante [[Maschio]] (in quanto capofamiglia) di portare sempre il proprio cazzo in bella mostra, per essere facilmente catalogabile dalle guardie. In seguito alla caduta dell'imperatore [[Anubi]], e alla salita al potere di [[Babbo Natale]], la legge fu abolita, ma gli abitanti della [[Marocco|sanscretudine]], ormai abituati a portarlo con sè in bella mostra, continuarono con i loro costumi.

==Nelle società occidentali==

Con l'avvento della [[Globalizzazione]], nell'occidente del pianeta, si ricevevano spesso notizie della società [[sanscrito|sanscrita]], ma i pochi sociologi occidentali validi, quali [[Pasolini]] e [[Umberto Eco]], ritenevano la società sanscrita un conglomerato [[Sesso]]centrico e come tale lo studiarono. Fu allora ritenuto, in base al fatto che il cazzo fosse un'oggetto di cui ogni uomo deve andare fiero e se non cel'ha diventa una persona inutile, in base al fatto che esistono uomini ''migliori'' e uomini ''peggiori'' e ciò sia riscontrabile unicamente tramite il cazzo, e che chi più ne fa uso più viene rispettato, '''Insomma''', fu dedotto che il cazzo fosse quell'affare per cui è diventato famoso [[Rocco Siffredi]]. Nonostante la smentita di un sanscrito DOC quale [[Luca Giurato]], il termine passò poi, per elezione goliardica popolare ad indicare il migliore amico dell'uomo, il [[cane]], appunto, l'affare per cui è diventato famoso rocco siffredi.

==Riutilizzo nell'ambito dello spettacolo==

[[Immagine:Mastella.jpg|right|thumb|150px|Una moderna testa di cazzo.]]

Nonostante fosse passato di moda, il cazzo è poi tornato in auge per andare a descrivere quelle [[Razza Umana|persone]] che fanno della propria testa un elemento di riconoscimento sociale, proprio come fecero a loro tempo i sanscriti. Appunto, come descrive argutamente [[Umberto Eco]] : ''...Che di [[testa]] fecer [[cazzo]]...''
Ultimamente, grazie al mecenatismo del conduttore televisivo [[Mario de Filippi|Maria de Filippi]], è diventato processo comune e oltremodo [[euro|gettonato]] in [[televisione]] apparire, per tutte le [[testa di cazzo|teste di cazzo]] del [[terra|pianeta]].


==Sinonimi==
Ci sono numerose altre denominazioni dialettali, colloquiali, familiari o volgari che indicano l'organo genitale maschile:

===A===
Abbacchio; Acello; Adamo; Adolf; Aggeggio; Aguzzapaperi; Alabarda; Alberello; Albero della cuccagna; Alosio; Alzabandiera (si riferisce più propriamente all'erezione mattutina o semplicemente all'erezione); Amendola; Ammennicolo; Anaconda; Anguilla; Arma; Armando; Arnese; Articolo per signora; Asciugamano delle serve; Asperge; Asso; Asso di bastoni; Asta; Attaccapanni; Attrezzo; Augello; Avvoltoio; Azzittamonache; Avvocato.

===B===
Babà; Babbacammello; Babblione; Bacchioloscopio;Bachiono; Badile; Badurlo; Baffuto Pennellone; Bagara (trapanese);Bagiano; Bagigio; Baldassarre; Banana; Bananone; Baobab; Barbagianni; Barracuda; Bartolo; Barzo; Barzotto; Basano; Bastone; Batacchio; Batanga; Battagliùn (termine in uso in Calabria); Bau; Bazzo; Bazzuca; Becca; Bega; Belin (o Belàn o Belino, espressione in uso in Liguria); Bello; Benbenbigolo; Benigno (periferia di Catania); Berluscono; Bestia; Biberone; Bibillone; Bicchio, Bicio (in Veneto); Bietta; Biff; Bigatto; Big Bamboo; Big Bang; Bighe; Bignamone; Bigol; Bigolo; Bìgul (termine in uso in Lombardia ed in Friuli); Billo; Bimbin (termine del dialetto triestino); Bindolùn (termine in uso in Piemonte); Birello; Biri (Nord Italia); Birillo; Birimbobirambo; Bischero (termine in uso in Toscana); Biscio; Biscotto; Biscottone; Bisdiffo; Bisquit; Bit; Bitti; Blekedeker; Bocchettone; Branda; Brando; Branzino; Brittola; Brocca; Brufolo; Brustolone; Bruzzo; Busceddu.

===C===
Cacchio (il cacchio è il germoglio di una pianta, il termine è usato come eufemismo al posto di cazzo); Cagnolu (espressione catanzarese); Calandra; Calomba; Canna; Capitano; Capitone senz'e recchie (termine napoletano); Cece (denominazione dialettale paganese); Cefalo sguarramazzo (termine volgare napoletano); Cedda (termine tipico catanese); Cella (denominazione Abruzzese/Marchigiana); Cello (centro-marchigiano); Chichillitta (termine cagliaritano per indicare il pene dei bambini); Chiccadroxia (termine cagliaritano per indicare il pene dei bambini); Chillitone (termine cagliaritano per indicare un pene grande); Chigno; Ciaramita o Ciaramedda (messinese); Ciavarello; Cicciallegra; Ciccio (espressione veneta); Cicella (riferito al membro dei bambini delle dimensioni di un piccolo legume); Ciddone (termine foggiano); Cidduzza (dialetto catanese, usato per indicare il membro dei bambini o in tono sfottente un uomo con pene piccolo); Cillone; Cincio; Ciola (denominazione barese); Ciocca (da ciocco di legno); Ciolla (termine reggino); Ciollazza; Ciollone (sinonimo di minchione); Ciota (Nicotera), crotonese, savonese e siciliano); Cioncia (crotonese); Cippa (da "ceppo", anche "ceppa"); Cioppa; Ciuccio; Ciufello (espressione abruzzese); Coa (bassanese); Coda (bellunese); Comarello/Gomarello (cetriolo); Cosetta; Creapopolo (denominazione dialettale del gallaratese, peraltro ormai quasi totalmente in disuso); Creapopoli (denominazione dialettale toscana dell'empolese); Crescinmano; Cucco; Cumpagn mij (termine campano, "il mio amico"); Ciflappell (qualcosa che avrebbe a che fare con una specie di flauto a pelle, tipico del sud-pontino); Cardillo (tipica espressione napoletana, è un tipo di uccello);Compagno di guerra (Espressione da anziano)

===D===
Daga; Dami (Toscana); Dindolino; Dito senza unghia; Dondolino;

===E===
Egli; Esso; Estensibile; Ermestolo

===F===
Fagiano; Fallo; Fava; Finferlo (espressione veneta);Filippo; Fiocchettin; First; Flamberga; Flauto di carne; Flauto di pelle; Fratellino (dipende dalle dimensioni); Fratello; Fratimo (espressione usata a Salento); Fravaglio (espressione napoletana); Fravone\Fraone (espressione napoletana; intende principalmente il glande); Fringuello; Fucile; Funchia; Funghetto; Fungia; Fusbana; Fratello barbone; Fucile a pompa (in tutti i modi)

===G===
Gelato; Gemello siamese; Giabbone(giabboun in dialetto altamurano dalla frase celebre "sté test u giabboun" seguita da quattro schiaffi dati su un qualsiasi oggetto per porre enfasi) Gigio; Gingillo; Gio; Gioiello; Frat'ma Giorg' ("mio fratello Giorgio", termine calabrese); Gommone; Grillo; Gruengo (dialetto Tarantino);

===H===
Hot dog


===I===
Incursore calvo; Immane dardo; Irtam (nome originario della cultura sannita); Inflessibile;

===J===
Joystick


===K===
Klinz (altro termine del dialetto triestino)


===L===
Liben (forma dialettale bergamasca); Lilli o Lillo (forma dialettale fiorentina); Lucertolone; Luganega; Lui; Leva del cambio;

===M===
Mago; Manfano (termine livornese); Manganello; Mangusta; Manico/manego (Veneto); Manico di Carne; Manübri (manubrio, in dialetto milanese); Marra (calabrese); Marruggio (termine messinese); Mastazzolu; Mastellone; Mastino; Mazza; Mazzarello ("O' mazzarello" termine in dialetto napoletano); Mazzuolo; Mella (in Ticino); Membro; Mentula (latino); Meregola; Merlo; Micciu (dialetto calabrese); Minca (sardo campidanese); Minchia; Mincia (dialetto sassarese); Mìncie (dialetto gaetano); Mincra (sardo nuorese); Minella; Minipimer; Mitulo (dialetto perugino); Magnifico; Mafragno (Napoletano)

===N===
Nerbiu (termine sardo campidanese); Nerbu (termine calabrese); Nerchia; Nerv (termine sanseverese); Nervo;


===O===
Oca; Organo; Osèl (termine bergamasco); Oseo (termine veneto); Osillu (termine sardo);Oco(termine vicentino);

===P===
Pacco; Il Padre (termine sannita); Il Padre delle creature (napoletano); Padùlo; Palo; Papagno; Pascàl (termine napoletano, traduzione di Pasquale); Pearo; Pendolo; [[Pene]] (termine proprio della lingua italiana); Pennello; Pepe (termine avellinese); Perna; Pesce; Pesciolino; Pezzeo; Pezzolone (è anche una antica unità di misura bolognese); Pialla; Pic (Luco dei Marsi, Abruzzo); Pica (termine teramano); Picca (termine chietino); Picchio; Piciollu (termine calabrese); Piciu o Picio (termine piemontese); Pidicone;Piffero; Pilloni, Pillona o Pillone (cagliaritano); Pillòscia o Pillusciùn (tipico termine calabrese); Pimperlo (termine altoatesino); Pinga o Pingone (termine proprio del foggiano); Pinguino; Pinna; Pipì; Pipino; Pipistrello; Pipo; Pippo; Pirillo; Pirla (termine del dialetto milanese); Pisarello (dialetto piacentino); Piscia (termine calabrese); Piscio; Pisciòlo; Pisello; Piso; Pistello; Pistocchio; Pistola; Pistolino o Pistolone (in base alle dimensioni); Pistulìn (milanese); Pistulo; Pitone; Pittàforo; Pitùlu (termine piemontese); Pizza (termine in dialetto tarantino e dialetto salentino); Pozzollo; Propaina (dal dialetto di Spigno Saturnia: propaggine); Pupo; Pupparuolo; Puzzone (pron. con la z dolce, come zazzera; uccello, termine Logudorese);

===Q===
Quaccherone; Quaglia;


===R===
Randa; Randello; Ramazza; Renga; Righello;


===S===
Salame; Salsiccia; Sasicce (usato nel napoletano); Sbardoffie (Luco dei Marsi, Abruzzo); Scansapelo; Sciavarra; Sciamberga (Palmi, RC), Scorticaculo; Sdavarra; Serpente con un occhio solo; Sferra; Sfondaranocchie; Sfondasfinteri; Siluro; Sleppa; Smanfro; Spaccafiche; Spaccasfinteri; Spaccatutto; Spada de foco (Mario Brega); Spaventapassere; Sperru (calabro ionico, gran coltellaccio); Spoderu (calabrese ionico reggino, specie di pesce); Stampafanciulli; Stanga; Storciapapere; Straffagghione (tarantino); Strione (usato nel foggiano, specie di pesce); Stroncafica; Strozzapapere; Strumento; Suscella (dal dialetto di Spigno Saturnia: carruba); Svangafiche; Svangapapere; Svangapassere; Sventrapapere (Roberto Benigni); Sventrapassere; Serpente Con Un Occhio Solo

===T===
Tamberlon (Trentino); Tamoco; Tarello; Tega; Terza gamba; Thor; Tomahawk; Torsolo; Totem; Trapano; Traulo(termine in dialetto tarantino); Tregghia; Trivella; Tronco; Troncocionco;

===U===
Uccello; Ugello; Usèl (dialetto Emiliano e veneto occidentale); Üsèl (lombardo occidentale, ticinese); Uàllera (dialetto napoletano);

===V===
Varra (dal pescarese); Vendicatore calvo; Ventinove (significato dato al numero 29 dalla smorfia napoletana); Verga; Verpa (latino); Verru; Vertula o Vertuluna; Verza; Vicilla o Vicillone (termine foggiano); Vignu; Vijozzu; Vulvometro; Vurpilu;


===W===
Willy (espressione in origine di lingua inglese); Würstel;


===Z===
Zazzà; Zibby; Zibibbone; Zifrullo; Zifol; Zizì;

==Collegamenti esterni==
*[http://www.youtube.com/watch?v=oHg5SJYRHA0 Cazzi duri di uomini pelosi]

[[Categoria:Animali]]
[[Categoria:Sesso]]
[[Categoria:Spettacolo]]
[[Categoria:Storia]]

Versione delle 23:25, 26 lug 2007

LEOPARDO PLANANTE LEOPARDO