Catalogna: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 6: Riga 6:
{{Cit2|Grande posto la Catalogna, ho sempre amato l'[[India]]!|[[Licia Colò]] in un momento di crisi con la [[geografia]]}}
{{Cit2|Grande posto la Catalogna, ho sempre amato l'[[India]]!|[[Licia Colò]] in un momento di crisi con la [[geografia]]}}


La '''Catalogna''' (detta anche ''Scatafrogna''; ''Naccîő independěnt dê Cätalûnya'' in [[Inesistente|Catalano]]) è una simpatica regione del "meraviglioso" reame spagnolo tuttora in bancarotta; che brama da millenni l'indipendenza con metodi pacifici e non violenti come il [[terrorismo]], la rivoluzione sanguinaria e il linciaggio pubblico. È situata tra i Pirenei, il regno africano di Fantasilandia e il mar MediterrOneo dove possiede amministrativamente anche le Baleari tra cui la truzzissima [[Ibiza]] e la [[nudista]] Formentera. È celebre per le sue [[spiagge]] assolate, il caldo torrido tutto l'anno che la fanno assomigliare al lontano [[Messico]], alla mitica capitale sospesa sulle nuvole chiamata dagli antichi [[Barcellona]] e per l'abusivismo edilizio dell'architetto [[Antoni Gaudì]].
La '''Catalogna''' (detta anche ''Scatafrogna''; ''Naccîő independěnt dê Cätalûnya'' in [[Template:Inesistente|Catalano]]) è una simpatica regione del "meraviglioso" reame spagnolo tuttora in bancarotta; che brama da millenni l'indipendenza con metodi pacifici e non violenti come il [[terrorismo]], la rivoluzione sanguinaria e il linciaggio pubblico. È situata tra i Pirenei, il regno africano di Fantasilandia e il mar MediterrOneo dove possiede amministrativamente anche le Baleari tra cui la truzzissima [[Ibiza]] e la [[nudista]] Formentera. È celebre per le sue [[spiagge]] assolate, il caldo torrido tutto l'anno che la fanno assomigliare al lontano [[Messico]], alla mitica capitale sospesa sulle nuvole chiamata dagli antichi [[Barcellona]] e per l'abusivismo edilizio dell'architetto [[Antoni Gaudì]].


== Storia ==
== Storia ==