Carro armato: differenze tra le versioni

m
m (Rollback - Annullate le modifiche di 151.29.246.84 (discussione), riportata alla versione precedente di NoncioBot)
Riga 17:
 
== La Ribalta ==
Come prova che la Storia non ha un andamento lineare bensì ciclico (immagino che sappiate tutti a quale teoria filosofica mi sto rifacendo, quindi evito di perdere tempo in altre dissertazioni inutili, dissertazioni che tra l'altro mi fanno perdere un sacco di tempo che dovrei passare a studiare, tra l'altro il termine dissertazione deriva da "dissertatio" ahia ahia, ok, la pianto, ma togli quel coltello dal costato che fa male...), nel XX secolo, secolo tra l'altro in cui la stupidità umana pare raggiungere i suoi apici, ma non temete, al peggio non [[c'è]] mai fine (e [[Silvio Berlusconi|quest'individuo]] ne è la riprova), torna di moda l'idea del carro. Perché? Perché durante [[Star Wars]] Volume 1, i comandanti non sapevano come riuscire a far passare i propri soldati attraverso i reticolati di filo spinato nemici senza che dovessero rimanere fermi per 10 minuti a fare da paperelle bersaglio in mezzo al campo di battaglia. Gli [[Italiani]] ebbero la brillante idea di ricoprire alcuni pazzi suicidi con delle armature medievali e dotarli di un paio di cesoie, dicendogli "vai e taglia!" (e al contempo cercando di terrorizzare gli austriaci con grida quali "oddio, i fantasmi dei cavalieri della Tavola Rotonda! Ah, fuggiamo fuggiamo!") con risultati decisamente [[Caporetto|scarsi]]. I popoli civilizzati pescarono l'idea del famoso "tank" o "panzer" [[File:LegopanzerLego Panzer.jpg|right|thumb|Un temibile Panzerkampfwagen IV nascosto sul parquet delle Ardenne.]](dipende se siete coi buoni o coi cattivi), cioè un trattore con un cannone e qualche lamiera a protezione. Nasce così un grosso scatolone dall'eleganza di un tapiro obeso che tocca la mirabolante velocità di 6,5 km/h e che si rivela del tutto inutile se non utilizzato in quantità industriali e con una schiacciante superiorità numerica (in quelle condizioni anche un'orda di criceti potrebbe travolgere una trincea nemica, non ci sarebbe bisogno dei carri armati, ma vabbe'). Tuttavia il momento di gloria dei carri armati si ha nel [[prima guerra mondiale 2, la vendemmia|Volume 2]], dove i Tedeschi credono che i Panzer siano l'arma definitiva perché travolgono la brigata di cavalleria polacca ''Pomorska'' (che era andata loro incontro armata di lancia e scudo, un grosso bersaglio dipinto sui cavalli e la scritta "sono stupido: uccidimi" sull'elmetto di ogni soldato) e i [[Francesi]], che, a causa del loro stato mentale a dir poco "confuso", sarebbero stati sconfitti persino dai [[Sparta|peloponnesiaci]].[[File:Japanese Toy Tank.jpg|left|thumb|L'orgoglio dell'industria bellica italiana! A chi gli Stati Uniti? A noi!]] Tuttavia, nella loro inutilità, si possono trovare considerevoli differenze tra i vari carri armati delle varie nazionalità.
*Panzer III, IV, V e [[Panzer VI Tiger|VI]] [[Tedeschi]]: Giganteschi, corazzatissimi, veloci, cattivi e ottimamente armati; vengono sconfitti perché di solito finiscono il carburante; per farci un buco devi sparare con il cannone più grosso che hai e sperare in Padre Pio;
*Matilda e Churchill Inglesi: molto grossi, molto lenti e mediamente armati; infatti l'[[Inghilterra]] deciderà poi di comprare carri americani; comunque per farci un buco devi sparare con un cannone esagerato;
179

contributi