Caramelle mou: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 3:
{{cit2|M..mm.. mm.. sss..o mmm..ng..d... nnn... mmm...|Un bambino che tenta di comunicare alla madre che sta mangiando una caramella mou.}}
Il '''MOU''' (acronimo di ''mellifluo organismo unto''), conosciuto spesso sotto forma di '''caramella mou''', è una sostanza di origine misteriosa in grado di diventare [[qualcosa]], se è di buon umore. Quando invece "gli girano" è anche capace di tramutarsi in [[qualcos'altro]]. Viene spesso confuso col '''toffee''', probabilmente perché hanno una struttura molecolare simile che, ai pochi ancora vivi, ricorda il fango delle trincee carsiche durante la ''[[Prima guerra mondiale|Grande Guerra]]''. In realtà non sono la stessa cosa, già pronunciando i nomi ci si accorge dell'enorme differenza: ''"Toffeeeeeee"'' ha un suono melodico e accattivante, ''"Mouuuuuuuu"'' sembra un [[toro]] in procinto di caricare o, peggio ancora, il sinistro ululato di un [[licantropo]].<br /> Le caratteristiche che fanno del mou un potenziale pericolo per l'essere umano sono chiamate ''"le spaventevoli 3 I"''.
# '''Incolla''' - Si attacca caparbiamente al palato. Per toglierlo bisogna infilare un ditopiede di porco in bocca e scrostarlo a forza.
# '''Intoppa''' - Scendendo si arpiona alle tonsille e crea una barriera rimuovibile solo bevendo un bicchiere di sgorgante per cessi.
# '''Ingloba''' - Non è attaccabile dagli acidi, quindi forma una grossa palla con quello che trova nello stomaco e poi eliminarlo è una faticaccia.
Non è mai stata esclusa con certezza l'ipotesi della provenienza aliena del composto, certo è che: la diffusione pressoché simultanea in tutto il globo non si spiega altrimenti, l'unica alternativa plausibile sarebbe una [[pandemia]] che ha reso cretina l'intera [[umanità]] a cavallo degli [[Anni 1960|anni '60]].<br /> Oggi il mou di tutto il pianeta è in possesso della '''Alpenliebe''', società registrata in periferia di [[Gibuti]], che è riuscita a produrne una versione sintetica incrociando geneticamente una ''[[Mucca|Frisona olandese]]'' con [[Zucchero]].<br /> Secondo alcuni il mou non è un vero e proprio organismo, e nemmeno un materiale, è un monito:
{{Quote|Se scherzi con la natura, la paghi in natura<ref>nel senso che {{s|<del>ti}}</del> si {{s|<del>inc}}</del> incavola</ref>.}}
 
== Storia ==
 
La scoperta dei primi {{citnec|giacimenti|e=forse}} di mou in [[Italia]] scatenò una feroce battaglia tra la ''Elah'', la ''Ambrosoli'' e la ''Sperlari''. Ma chi erano questi colossi nel ''settore [[diabete]]''?
[[File:caramelle mou vecchie pubblicità.jpg|right|thumb|430px|Le pubblicità che lo diffusero.]]
Line 25 ⟶ 26:
[[File:caramelle mou prodotte da mucca.jpg|left|thumb|180px|La mucca Inga: pluripremiato campione della Alpenliebe.]]
{{cit2|Una carezza al gusto di latte.|Slogan della caramella Alpenliebe}}
La ''Alpenliebe'', società affiliata segretamente al gruppo olandese ''Van Melle''<ref>che non a caso faceva cara-Melle</ref>, arrivò ad una fusione con la ''Perfetti'', già protagonista nel mondo dell'iperglicemia con [[Goleador]] e [[Big Babol]] (e sorprendentemente mai condannata per questo). Con una posta così alta si arrivò presto ai colpi bassi.<br /> La ''Alpenliebe'' si procurò due tonnellate di [[Ape (animale)|api assassine]] importandole dal [[Gabon]]. Le liberò poi nella fabbrica della Elah, causando la morte del 73% degli operai per [[shock anafilattico]] e bloccandone così la produzione. Le indagini portarono ovviamente alla Ambrosoli, suo storico concorrente e con tutte le api del Lombardo Veneto a libro paga. Una telefonata anonima informò poi gli inquirenti che la Sperlari aveva fornito il supporto logistico durante l'operazione. Tolta di mezzo la concorrenza, il mou passò definitivamente nelle mani della Alpenliebe, che dovette però fare i conti col progressivo esaurimento delle {{citnec|miniere|e=boh}}.<br /> Per fortuna i dirigenti avevano già previsto questa eventualità, il piano '''V''' era pronto (quelli da '''A''' a '''U''' si erano rivelati "stratosferiche cazzate"). Grazie ai suoi esperti di [[genetica]], un'elite di [[Chimico|chimici]] di alto livello e una clamorosa [[botta di culo]], il "progetto Lola" diede i frutti sperati: la prima ''Moucca''<ref>questo il nome dato al zuccheroso bovino</ref>. Oggi una ''moucca'' ben nutrita, settimanalmente trattata con insulina, può arrivare a produrre mezza [[quintalata]] di {{s|<del>letam}}</del> sostanza al giorno.
 
=== Il mercato oggi ===
Line 39 ⟶ 40:
== Farle in casa ==
[[File:caramelle mou fatte in casa.jpg|right|thumb|530px|Preparazione casalinga.]]
Nella vita di una [[madre]] [[casalinga]], quando oramai i figli sono autosufficienti<ref>quindi attorno ai quarant'anni</ref>, dopo che si è passato il [[Folletto]] in tutta casa per la sesta volta e il parquet inizia a sollevarsi, può capitare di [[non avere un cazzo da fare]]. Ci rivolgiamo a quella [[Desperate Housewives|donna disperata]], venendole incontro con i preziosi consigli contenuti nella nostra ''[[ManualiNonbooks:Passare il tempo quando non c'è niente da fare|Guida responsabile al tempo libero]]'', ma ancor più col seguente decalogo per la preparazione delle caramelle mou fatte in casa.
# Acquistare delle caramelle mou e scartarle se necessario.
# Scioglierle a fuoco lento in una casseruola.
Line 62 ⟶ 63:
* Sigillante per piscine.
* Munizione per fionda.
* [[ManualiNonbooks:Prendere due piccioni con una fava|Esca per piccioni al posto della fava]].
* Collante per carta moschicida.
* Alternativa alla [[Depilazione|cera depilatoria]].
Line 68 ⟶ 69:
 
== Note ==
 
{{Legginote}}
{{Note|2}}
 
Line 79 ⟶ 80:
{{Mondocucina}}
{{Portali|Cucina}}
{{Squallidità|giorno=27|mese=03|anno=2016|votifavorevoli=2|votitotali=4|argomento=gastronomia}}
 
[[Categoria:Dolci]]